• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Visconti

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Visconti


Famiglia milanese le cui origini risalgono forse alla fine del 10° sec. È certo comunque che alla fine del 12° sec. col capitanato di Marliano la famiglia divenne feudataria dell’arcivescovo di Milano. Il suo primo ascendente noto è Uberto (m. prima del 1248). Nel corso del 12° e 13° sec. vari V. sono segnalati come titolari di diverse corti e feudi distanti da Milano, ma il ramo dal quale venne la dinastia signorile rimase in città titolare di feudi a essa vicini, come Pogliano, Saronno, Cornaredo. I V. rimasero capitani di grado secondario fino alla seconda metà del 13° sec., quando Ottone, nel 1262, ottenne la dignità arcivescovile, contro l’ostilità dei della Torre. Entrò a Milano nel 1277 e fu sostenitore della convergenza del partito dei nobili con l’autorità arcivescovile, facendo eleggere nel 1287 capitano del popolo il proprio pronipote Matteo I, che ebbe anche la legittimazione del vicariato imperiale dall’imperatore Adolfo nel 1294. L’ostilità delle città lombarde che favorivano i Torriani costrinse tuttavia i V. all’esilio dal 1302 al 1310. Con la discesa in Italia dell’imperatore Enrico VII rientrarono però a Milano e, quali sostenitori della causa ghibellina, realizzarono un’importante espansione. La signoria viscontea nel 1315 si estendeva su Piacenza, Bergamo, Lodi, Como, Cremona, Alessandria, Tortona, Pavia, Vercelli e Novara. A Matteo succedette nel 1322 il figlio Galeazzo I, che fu spodestato da Ludovico il Bavaro (1327). Azzone, figlio di Galeazzo I, recuperò nel 1329 la signoria che, dopo la sua morte (1339), fu tenuta fino al 1354 da Luchino, scomparso nel 1349, e Giovanni, fratelli del defunto Galeazzo I. Giovanni, con l’acquisto di Bologna e di Genova, conferì alla signoria viscontea una dimensione preminente su scala italiana. Dalla metà del Trecento la vita politica della penisola fu caratterizzata per circa un secolo dal succedersi di leghe antiviscontee per frenarne l’espansione. La continuazione della dinastia fu assicurata dai discendenti del più oscuro dei figli di Matteo I, Stefano (m. 1327), da Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, che diedero inizio alla costruzione di un’amministrazione centralizzata e burocratica. A Galeazzo II successe nel 1378 il figlio Gian Galeazzo, nominato duca di Milano nel 1395 dall’imperatore Venceslao. Gian Galeazzo estese i propri domini con le conquiste di Verona, Vicenza, Padova e impostò un’ambiziosa politica intesa a costituire in Italia una grande monarchia. Lasciò tuttavia ai successori uno Stato ancora scarsamente unificato e tutt’altro che solido sul piano dell’organizzazione amministrativa e dell’unificazione legislativa. Dei figli di Gian Galeazzo, Valentina andò sposa a Luigi d’Orléans, Giovanni Maria gli successe dal 1402 al 1412, Filippo Maria fu duca dal 1412 al 1447 e tentò con una serie di guerre con Firenze e Venezia di ristabilire la supremazia viscontea nell’Italia settentrionale e centrale. Filippo Maria non ebbe figli legittimi. Bianca Maria, sua figlia naturale, sposò (1441) Francesco Sforza, che riuscì a farsi riconoscere duca di Milano nel 1450 dai milanesi e nel 1454 dagli Stati italiani che sottoscrissero la Pace di Lodi. Contro i diritti della duchessa Bianca Maria, essendo ridotti a condizione insignificante i discendenti di Bernabò mentre Matteo II non aveva lasciato discendenti maschi, poteva vantare vere pretese solo il figlio di Valentina V., Carlo d’Orléans; ma solo quando il figlio di Carlo divenne re di Francia (Luigi XII) queste pretese furono fatte valere e orientarono verso Milano la tendenza espansionistica della Francia, ponendola al centro del conflitto che si concluse con l’inizio della preponderanza spagnola in Italia. Estintasi con Filippo Maria e Bianca Maria la linea regnante della famiglia, altri rami continuarono più modestamente il nome dei V., ma senza più assumere un ruolo significativo nella storia politica d’Italia.

Tavola I
Tavola II

Vedi anche
Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ... Lodi Comune della Lombardia (41,4 km2 con 44.928 ab. nel 2020), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile, alimentare, del cemento e della ceramica. Sede di vescovato ... Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, il Sarca, il Lago di Garda e il Mincio. La L. è divisa in 12 province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, ... Della Scala Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti giustiziare da Ezzelino da Romano, il quale invece accordò il suo favore al ramo che sembra risalire ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • FRANCESCO SFORZA
  • LUIGI D’ORLÉANS
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per Visconti
  • Viscónti
    Enciclopedia on line
    Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora ...
  • VISCONTI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    S.B. Tosatti Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310. Il dominio dei V. si estese alle od. regioni di Lombardia, Piemonte orientale, Veneto ed Emilia-Romagna occidentali, ...
  • Visconti
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renato Piattoli Famiglia pisana. Seconda per importanza tra le antiche famiglie pisane, i V. figurano spesso nel consolato. A Pisa come in altri comuni, il nome del loro casato derivò dalla carica di vicecomes, i cui ultimi esempi di giurisdizione sono, per Pisa, del secondo decennio del sec. XII, ...
  • ARCONATI VISCONTI, marchese Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nel 1821, l'A. lasciava Milano l'11 marzo, recandosi nella sua villa di Cassolo donde, il 16, partiva con Giorgio Pallavicino e Gaetano Castiglia per il Piemonte, a sollecitare da Carlo Alberto l'invasione della Lombardia. Ma, sentendosi da tale gesto irrimediabilmente compromesso, si rifugiò nel Belgio, ...
  • VISCONTI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi Simeoni . La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione cortigiana, o promosse dagli stessi signori. Questo castello di favole prese maggior consistenza, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
viscontèo²
visconteo2 viscontèo2 agg. – Della famiglia nobiliare milanese dei Visconti, signori dal sec. 13° al 14° di Milano e della Lombardia: la signoria v.; palazzo visconteo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali