gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] con carattere molto particolare, la G. ufficiale della Repubblica Italiana (precedentemente, dal 1861 al 1946, G. Ufficiale g., che eccitano la curiosità, strane, inverosimili; stile, lingua da g., frettolosi, sciatti, estemporanei, che mirano a fare ...
Leggi Tutto
octo-
òcto- [dal gr. ὀκτώ, lat. octo]. – Primo elemento di parole composte della lingua dotta e della terminologia scientifica che significa «otto, che ha otto ..., composto di otto ...»; generalm. gli [...] si preferisce, sia nelle voci di formazione italiana sia negli adattamenti e nelle traduzioni, la forma otto- (v.), per cui si vedano le voci registrate sotto tale forma (ottocoralli, ottodo, ottodontidi, ottodramma, ottoeco, ecc.). ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto [...] di un faro o di un fanale nei segnalamenti marittimi, v. portata, n. 4 b. 2. Nel linguaggio medico, lingua g., lo stesso che glossite esfoliativa marginata (v. glossite). ◆ Avv. geograficaménte, per quanto riguarda la geografia, cioè la conformazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] . Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: la n. italiana, francese; i costumi, le tradizioni di una nazione. b ...
Leggi Tutto
poeteggiare
v. intr. [der. di poeta] (io poetéggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi composti sono rari), non com. – 1. Comporre versi di quando in quando; più raram., scrivere versi, comporre poesia (come [...] sinon. di poetare): il Petrarca ... poeteggia in lingua comune italiana (Settembrini). 2. Usare un tono poetico: nello scrivere, poeteggia spesso; gli piace p. quando parla in pubblico. ...
Leggi Tutto
primordio
primòrdio s. m. [dal lat. primordium, comp. di primus «primo» e tema di ordiri «iniziare»]. – 1. Inizio, primo apparire di un’epoca, di un movimento, di un fenomeno storico e sim. (è usato [...] quasi esclusivam. al plur.): p. della lingua, della letteratura italiana; i p. della civiltà; fin dai p. della storia umana; si era ai p. del Rinascimento; ai p. del secolo quindicesimo. 2. In botanica e in embriologia, il primo stadio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
diacritico
diacrìtico agg. [dal gr. διακριτικός «atto a distinguere», der. di διακρίνω «distinguere»] (pl. m. -ci). – Propr., che ha valore distintivo. Si usa soltanto nella locuz. segni d., segni grafici [...] per indicare la consonante nasale palatale, il segno ? che in varie lingue slave distingue č, š, ž da c, s, z, ecc.), alfabetica che sia usata solo per dare a un’altra un determinato valore fonetico: per es. l’h italiana nei nessi che, chi, ghe, ghi. ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra [...] o una u (balía, circúito). Non ha attecchito nell’ortografia italiana l’uso del solo accento acuto (escludendo quindi il grave) vocale questo cada; uso che è, invece, di norma nella lingua spagnola, ed è anche per lo più seguito dai glottologi nelle ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] . di destra, di sinistra, g. indipendente; g. ufficiale, ufficioso; lingua, stile da giornale; scrivere sul g., pubblicare i proprî articoli su un le più note, il G. storico della letteratura italiana, fondato a Torino nel 1883); nell’uso corrente ...
Leggi Tutto
polisensoriale
agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] il primo hotel du charme che fa da interfaccia italiana al fenomeno tutto francese dell’hotel e del café Costes p. 1, Prima pagina) • L’italiano è vissuto come una lingua polisensoriale capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....