LIS
s. f. [sigla di LinguaItaliana dei Segni]. – Lingua adottata dai sordi per comunicare attraverso il canale sensoriale della vista o anche, dai ciechi, attraverso il tatto: consiste nell’esprimere [...] parole, concetti, azioni mediante una serie regolata di movimenti delle mani ed espressioni del viso (LIS visiva), oppure mediante il reciproco contatto tra le mani delle persone che sono tra loro in comunicazione ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] , 1965) di Gino Pallotta. Questa è la definizione di Pallotta: «mostriciattolo del lessico burocratico, trasferitosi tuttavia, talora, nelle aule parlamentari». Vedi anche l’articolo Attenzionare in Linguaitaliana-Treccani.it (13 febbraio 2009). ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando [...] Internet”, Sole24Ore del 27/1/2019) – una sorta di ossimoro finanziario! (Francesca Rosati, Treccani.it, 20 marzo 2019, Linguaitaliana) • Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più spesso di startup unicorno. Origine e significato del termine a ...
Leggi Tutto
italianistica
italianìstica s. f. [der. di italiano]. – Il settore di studî relativo alla letteratura italiana (lingua, filologia, storia letteraria, storia della critica, ecc.). In partic., nell’ordinamento [...] universitario, il complesso delle discipline settoriali (storia della linguaitaliana, filologia italiana, storia della letteratura italiana, storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, letteratura umanistica, ecc.) in cui si articola ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] in mezzo ad altre due consonanti: es. constare, dal lat. constare (cfr. costare, lat. constare); la tradizionale avversione della linguaitaliana a far proprî tali aggruppamenti è confermata dall’uso dell’«i prostetico», cioè dell’i premesso a parole ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] ha costantemente il valore di digramma, rappresentando il suono n’, nei numerosi grecismi della linguaitaliana e a maggior ragione nei latinismi e nella stessa pronuncia italiana del latino (per i grecismi, vi è tuttavia qualche resistenza nei dotti ...
Leggi Tutto
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con [...] quanto ai modi, che son sempre (finch’ella vive) all’arbitrio dello scrittore (Leopardi); v. monolingui, e v. della linguaitaliana, o francese, spagnola, russa; v. dei dialetti liguri, v. milanese, v. siciliano; v. dell’italiano del Duecento, v. dei ...
Leggi Tutto
dizionario
dizionàrio s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione»]. – 1. Raccolta delle parole di una determinata lingua, con esclusione (o con indicazione soltanto sommaria, [...] essere quella d’una intera tradizione letteraria (d. della linguaitaliana, francese, ecc.) o di una parte di essa (d. della linguaitaliana del Duecento; d. dei neologismi, dei barbarismi), di un autore (d. ciceroniano, dantesco) o di un dialetto ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ma al plur. sempre gli, senza apostrofo: gli iatagan, gli Iugoslavi), davanti a gruppi consonantici poco comuni nella linguaitaliana (es. lo pneumatico, gli pneumatici, e ormai sempre più frequenti il pneumatico, i pneumatici), davanti a consonanti ...
Leggi Tutto
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della linguaitaliana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. [...] Modo di pensare o di agire proprio degli Italiani. b. Carattere, impronta italiana, o tendenza a dare a un costume, a un’istituzione, tale carattere o impronta. ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità minoritaria, non territoriale, fondata...
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale (➔ lingua franca, italiano come)....