• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acclimatazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo di adattamento da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima e a un ambiente geografico diversi da quello del suo paese d’origine e nel quale è abituato a vivere.

L’uomo, più che qualsiasi altro animale, ha potuto adattarsi a vivere nei climi più vari e ciò è dovuto in primo luogo allo sviluppo delle funzioni neuropsichiche, che hanno permesso ai gruppi umani, anche con mezzi scarsi e primitivi, di rendersi in certa misura indipendenti dall’ambiente, manipolando l’ambiente per creare un minimo di condizioni favorevoli e di difesa, tali da permettere la vita anche in regioni inospitali. L’invenzione del fuoco e l’uso delle vesti aumentarono la possibilità di resistenza. Si parla di a. razziale per indicare il fenomeno per cui il complesso degli individui (e non i singoli) di una certa etnia, dopo l’espansione in nuovi ambienti, ha acquisito caratteristiche ereditarie tali da consentire l’adattamento ad ambienti diversi da quelli di origine. Le variazioni dei caratteri fisici che sono risultati favorevoli ai nuovi climi si sono mantenute e tramandate, portando alla formazione di nuovi popoli.

L’a. biologica comporta spesso modificazioni fisiologiche o morfologiche, che in genere sono più profonde nei vegetali che negli animali. Le specie animali e vegetali si distinguono, dal punto di vista delle loro capacità di a., in euricore e stenocore: le prime sono poco sensibili alle differenze dei fattori climatici e hanno perciò la possibilità di diventare cosmopolite, le altre non possono tollerare tali differenze e rimangono perciò più localizzate. Molti animali selvatici si acclimatano bene in regioni diverse dalle proprie, purché le condizioni ambientali siano analoghe: così starne, fagiani e passeri nell’America Settentrionale ecc. L’introduzione di animali o piante in una regione nuova, in cui si acclimatano bene e non trovano nemici naturali, comporta spesso un incontrollato aumento di numero della specie introdotta, con gravi danni, come nel caso del coniglio in Australia, del pesce gatto, introdotto dall’America Settentrionale in Europa, e di molti parassiti di piante coltivate, come la fillossera, la dorifora delle patate ecc.

Vedi anche
adattamento biologia In biologia per adattamento s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’adattamento può rivestire due aspetti, a seconda che ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ... montagna Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che superano per almeno l'80% della superficie i 600 m di altitudine s.l.montagna e quelli in cui il dislivello ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • ECOLOGIA in Biologia
Tag
  • AUSTRALIA
  • FAGIANI
  • EUROPA
Vocabolario
acclimatazióne
acclimatazione acclimatazióne s. f. [dal fr. acclimatation; v. acclimatare]. – Forma più com., nell’uso, di acclimazione, anche con alcuni valori estens. (adattamento a condizioni di vita diverse, ad ambienti nuovi, e sim.).
acclimatare
acclimatare v. tr. [dal fr. acclimater, der. di climat «clima»] (io acclìmato, ecc.). – Abituare a un clima, a un ambiente nuovo, diverso da quello di origine: a. una pianta, un animale; più com. l’intr. pron. acclimatarsi, abituarsi a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali