• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agglutinazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Linguistica

Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva ciascuna desinenza indica contemporaneamente sia il numero sia per i nomi il caso, per i verbi la persona e il tempo (per es., in italiano, -ai di amai indica che la forma è singolare, prima persona, passato remoto, indicativo); invece, in una lingua agglutinante (per es., le uraloaltaiche o le polinesiane) il suffisso indicante il numero è distinto dai suffissi indicanti il caso o la persona ecc.: così in ungherese dato haz «casa», si ha haz-ak «le case», haz-ban «nella casa», haz-ak-ban «nelle case».

Medicina

Fenomeno dell’agglomeramento in piccole masse di cellule isolate (batteri, globuli rossi ecc.), per azione di anticorpi specifici, spesso immunoglobuline, detti agglutinine, diretti verso un antigene (agglutinogeno). L’a. viene utilizzata per la determinazione del gruppo sanguigno, per l’identificazione di molti microrganismi e, qualora si sospetti una malattia infettiva, per la ricerca delle agglutinine specifiche. Per questo ultimo scopo viene usata nelle febbri tifoidi (reazione di Widal), nelle brucellosi (reaz. di Wright), nelle rickettsiosi (reaz. di Weil-Felix) e nella polmonite atipica primaria virale.

In ogni individuo esistono agglutinine naturali e la loro quantità aumenta durante alcune malattie (tifo, febbre maltese ecc.) e dopo vaccinazione, e può essere valutata con la sierodiagnosi. Le isoagglutinine sono agglutinine umane dirette verso gli agglutinogeni dei globuli rossi. Sono agglutinine anche le lectine estratte dai semi di molte piante; costituendo anticorpi verso antigeni di gruppi sanguigni sono utilizzate per la loro identificazione.

L’ agglutinogeno è una sostanza ad alto peso molecolare (200.000-1.000.000), costituita da un complesso polisaccaridico (per ca. il 75%) unito a una struttura peptidica; è legato alla membrana cellulare (microrganismi, emazie, leucociti, altri tessuti). Il sistema AB0 dei gruppi sanguigni è costituito dai gruppi A, B, AB, 0 a seconda che siano presenti gli agglutinogeni A, B, A e B, nessuno dei due.

Vedi anche
suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i suffisso diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto suffisso tematico, ... sostantivo In grammatica e in linguistica, nome sostantivo (o sostantivo in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il sostantivo non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, ... lessema In linguistica, e in particolare nella teoria funzionalista di A. Martinet, il monema lessicale, cioè la minima unità significativa del lessico (in opposizione a monema grammaticale o morfema). ● Più in generale, l’unità astratta che in un lessico, inteso come lista di parole o dizionario, viene assunta ... modalità modalità matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. ● Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice asserzione di uno stato di fatto (S è P), ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • LINGUA AGGLUTINANTE
  • MEMBRANA CELLULARE
  • MALATTIA INFETTIVA
  • GRUPPI SANGUIGNI
  • LINGUA FLESSIVA
Altri risultati per agglutinazione
  • agglutinazióne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    agglutinazione agglutinazióne [Der. del lat. agglutinatio -onis "atto ed effetto dell'agglutinarsi, dal lat. agglutinare "diventare simile al glutine", che è da gluten -inis "glutine"] [BFS] Il fenomeno dell'agglutinarsi di cellule isolate, quali Batteri, globuli rossi, ecc., in piccole masse visibili ...
  • AGGLUTINAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    In linguistica si chiama agglutinazione la saldatura di più elementi linguistici, avvenuta in modo da lasciar chiaramente riconoscibile la forma dei diversi componenti. Agglutinanti furono perciò chiamate le lingue in cui questo processo è normale, p. es. le uraloaltaiche. Nel secolo passato si dava ...
Vocabolario
agglutinazióne
agglutinazione agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, il fenomeno dell’agglutinarsi...
agglutinaménto
agglutinamento agglutinaménto s. m. [der. di agglutinare]. – Atto ed effetto dell’agglutinare e dell’agglutinarsi; in linguistica e in medicina, è forma meno com. che agglutinazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali