• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agriturismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forma di turismo consistente nel soggiornare per un certo periodo di tempo presso una tenuta agricola, vivendo come ospite nelle famiglie dei contadini, dietro pagamento di una determinata somma di denaro o collaborando ai lavori stagionali (mietitura, vendemmia ecc.). In Italia, è disciplinato dalla l. 730/5 dicembre 1985, che tende a favorire lo sviluppo e il riequilibrio del territorio agricolo, ad agevolare la permanenza dei produttori agricoli nelle zone rurali attraverso l’integrazione dei redditi aziendali o a favorire la conservazione e la tutela dell’ambiente.

Dal 1998 al 2003 le aziende agrituristiche sono aumentate da 9718 a 13.019 unità. In particolare sono risultate in crescita le aziende agrituristiche autorizzate per l’alloggio (+34%), la ristorazione (+31,1%), la degustazione (+117,2%) e per altre attività (equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, corsi, sport, varie; +81,9%). L’a. si è dunque evoluto fino a divenire una specifica tipologia turistica che si attua in ambiente rurale e viene fruita nel contesto di un’azienda agraria, a differenza del turismo rurale che, secondo l’ordinamento italiano, viene praticato comunque nelle zone di campagna, ma all’interno delle strutture ricettive tradizionali. Il turismo rurale si articola in percorsi, che non si caratterizzano soltanto come itinerari fisici, ma più in generale come programmi che legano luoghi e servizi. Tale connotazione ha contribuito all’evoluzione di forme specifiche di turismo, per es. l’enoturismo, in cui un prodotto (in questo caso il vino) diviene significativamente rappresentativo della cultura agricola di un territorio.

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il turismo è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua nei rilievi settentrionali della Sicilia. La distinzione dell’Appennino dal sistema alpino, nella ...
Categorie
  • TURISMO in Tempo libero
Tag
  • MIETITURA
  • ITALIA
Altri risultati per agriturismo
  • Agriturismo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Definizione e finalità dell'agriturismo L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle metropoli un'occasione assai originale per vivere un'esperienza in ambiente rurale. A partire da ...
Vocabolario
agriturismo
agriturismo s. m. [comp. di agri (colo) e turismo]. – Tipo di turismo stanziale (originario dei paesi nordici e di quelli di cultura anglosassone e oggi largamente diffuso anche in Italia), che viene praticato presso case coloniche o aziende...
agriturista
agriturista s. m. e f. [der. di agriturismo] (pl. m. -i). – Chi pratica l’agriturismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali