• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tassóni, Alessandro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare all'Italia un nuovo genere, misto di comico e di serio.

Vita

Di nobile famiglia, venne avviato allo studio del diritto; frequentò le università di Bologna, Pisa e Ferrara, e a Ferrara, probabilmente, si laureò. Divenuto accademico della Crusca nel 1589, si trasferì a Roma dove fu al servizio (1599-1604) del card. Ascanio Colonna, che seguì in Spagna e da cui fu largamente ricompensato; per qualche anno si occupò poi di cose letterarie, finché credette di far fortuna rivolgendosi ai Savoia. Informatore politico della corte torinese, nel 1619 fu nominato gentiluomo del card. Maurizio, e nello stesso anno si recò a Torino; ma la gelosia di altri segretari e l'avversione alla politica filospagnola allora seguita dal duca gli resero amaro il soggiorno, finché nel 1621 fu rimandato a Roma col cardinale, che egli poco dopo lasciò bruscamente (intorno alle sue relazioni coi Savoia stese, ma non pubblicò, un Manifesto che è un violento atto di accusa). Fu poi al servizio (1626-32) del card. Ludovisi, quindi si trasferì a Modena come gentiluomo di belle lettere del duca Francesco I, conservando fino all'ultimo il suo umore bizzarro, vendicativo e litigioso.

Opere

La sua opera sua più famosa è certamente La secchia rapita, poema in ottave in 12 canti (pubbl. 1621, con data 1622, col tit. La secchia; edd. riviste, col tit. defin., 1624 e 1630). Essa prende le mosse da un umile fatto storicamente avvenuto: nella battaglia di Zappolino del 1325 i Modenesi, inseguendo i Bolognesi fin dentro la porta S. Felice, portarono via come trofeo una secchia. T. non si attenne alla storia e alla cronologia, ma ne fece un disinvolto guazzabuglio, immettendo nell'opera, travestiti, anche personaggi e fatti contemporanei. Argomento è la guerra tra Bolognesi e Modenesi in seguito al rifiuto di questi ultimi di restituire appunto la secchia rapita; alla guerra partecipano gli dèi dell'Olimpo dall'una e dall'altra parte. Sebbene le intenzioni di T. fossero quelle di creare un nuovo genere letterario in cui le parti comiche fossero mescolate a quelle serie, in realtà queste ultime valgono assai poco; gustose, invece, quasi sempre, quelle comiche e sarcastiche (le stesse attitudini alla satira e al comico appaiono in un suo gruppo di sonetti); e in definitiva il poema non fa che continuare la tradizione satirico-burlesca che dai trecentisti, attraverso Pulci, aveva trovato in Berni e in Folengo le più singolari espressioni, anche nello schema del poema eroico. Ma con questo poema la cavalleria come istituzione e come ideale è definitivamente dissolta nella beffa, senza rammarichi, e conseguentemente esso dà il colpo di grazia al poema cavalleresco. Altre opere di T. sono i Dieci libri di pensieri diversi (ed. defin. 1620), caratteristico miscuglio di idee nuove e retrive, di acutezza d'ingegno e di bizzarria o irriverenza o leggerezza, dei quali particolare interesse ha il 10º, perché vi è già delineata la famosa questione sulla superiorità degli antichi o dei moderni; le Considerazioni sopra le Rime del Petrarca, di cui lasciò quattro redazioni (due pubbl. nel 1609 e nel 1611), opera originale, piena di arguzie, digressioni, raffronti, nella quale sono colpiti petrarchisti e marinisti, ma non è risparmiato lo stesso Petrarca, donde una vivace polemica con Giuseppe degli Aromatari; il primo canto di un poema giovanile sulla scoperta dell'America, l'Oceano; vivaci e interessanti lettere. Gli si attribuiscono inoltre due Filippiche (1614-15), veementi orazioni politiche sulle tristi condizioni d'Italia, in cui si esortano i principi italiani ad aiutare Carlo Emanuele I di Savoia a liberare l'Italia dal dominio spagnolo, e la sarcastica Risposta (1617) al discorso di un Soccino genovese, che aveva sostenuto essere giusto il dominio degli Spagnoli in Italia.

Vedi anche
poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario tono e argomento. Il verso adottato è normalmente l’esametro nella poesia classica, l’endecasillabo nella poesia italiana. Secondo la materia, si distinguono: poema epico (o ... Giambattista Marino Poeta (Napoli 1569 - ivi 1625). Avviato alla giurisprudenza, si diede invece alla poesia e con tale successo che, cacciato di casa dal padre per la sua vita sregolata, trovò subito mecenati tra letterati e signori. Nel 1598 fu imprigionato per aver aiutato un amico nel ratto di una fanciulla; liberato, ... Francesco Bracciolini Poeta (Pistoia 1566 - ivi 1645). Fu a Napoli al servizio dei principi di Sulmona, poi a Milano al seguito del card. Federico Borromeo, per 6 anni, quindi a Roma e in Francia, segretario di Maffeo Barberini che, eletto papa (Urbano VIII), lo ricoprì di onori e privilegi. Del moltissimo da lui scritto, ... Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
  • GIUSEPPE DEGLI AROMATARI
  • ACCADEMICO DELLA CRUSCA
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • ASCANIO COLONNA
Altri risultati per Tassóni, Alessandro
  • TASSONI, Alessandro
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Andrea Lazzarini TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce in questo Dizionario) e figlio di Bernardino, morto il 2 luglio 1566, e di Gismonda o Sigismonda Pellicciari, deceduta il ...
  • Tassoni, Alessandro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Marziano Guglielminetti Poeta e scrittore (Modena 1565 - ivi 1633). La Commedia è una delle opere - ma non tra le più importanti - su cui si formò la sua educazione letteraria, come dimostrano due suoi scritti giovanili, la Difesa di Alessandro Macedone (1595) e il Ragionamento... intorno ad alcune ...
  • TASSONI, Alessandro
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Luigi Fassò Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno zio, che lo avviarono allo studio del diritto. Frequentò le università di Bologna, di Pisa e di Ferrara; e a Ferrara, probabilmente, ...
Vocabolario
tassóne
tassone tassóne s. m. [der. del fr. ant. tasse, forma femm. di tas «mucchio»]. – In geografia fisica, sinon. meno com. di morsaia.
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali