• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ansia

Enciclopedia on line
  • Condividi

In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si mantiene a livelli bassi, pur sempre spiacevole per il soggetto, essa produce modificazioni positive quali un aumento della velocità associativa, della velocità di apprendimento e della capacità di formare giudizi validi sulla realtà (a. strutturante), invece a livelli superiori determina modificazioni di senso contrario, tanto più gravi quanto maggiore è l’entità dello stato ansioso: la velocità associativa diminuisce fino a bloccarsi e il campo di coscienza si restringe fino a comprendere un solo tema (monoideismo), rendendo impossibile ogni rapporto del soggetto ansioso con il mondo esterno e interno (a. destrutturante). La vita affettiva del soggetto ansioso risulta quasi sempre ridotta, irrigidita o falsificata. Secondo Freud in alcune situazioni il soggetto viene a essere sottoposto a un afflusso di stimoli, esterni o interni, che non riesce a padroneggiare, e l’impotenza psichica e fisica che ne deriva determina una grave crisi di a. (automatische Angst); quando poi si producono situazioni, direttamente o indirettamente collegate alle prime situazioni ansiogene, la coscienza del soggetto avverte di nuovo a., ma in forma attenuata (Angstsignal), tale però da determinare una reazione di allarme e, conseguentemente, comportamenti atti a eludere il pericolo. Le situazioni traumatiche che hanno prodotto crisi di a. sono soggette alla rimozione, rendendo impossibile comprendere e fronteggiare le situazioni nuove, sempre più numerose, in cui l’a. viene riattivata a causa di collegamenti associativi inconsci.

Vengono chiamati ansiolitici i farmaci, aventi struttura chimica diversa, che esercitano un comune effetto sedativo. Presentano azione ansiolitica alcuni medicamenti come il meprobamato, il clordiazepossido, il diazepam, più noto come valium. Queste sostanze, chiamate anche tranquillanti, vengono utilmente impiegate nella terapia delle nevrosi, stati ansiosi, depressioni, disturbi del sonno. Il loro impiego presenta tuttavia pericoli (abuso, farmacodipendenza) che impongono cautela nella loro prescrizione.

Vedi anche
insonnia Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’insonnia era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. In base ... nevrosi Condizione di sofferenza della psiche provocata da disturbi, a condizionamento psichico (cioè psicogeni), per lo più di decorso cronico, che si estrinsecano con diversi sintomi, per es. ansia, paure, coazioni, sintomi isterici, e con diverse caratteristiche, per es. inibizione, insicurezza, labilità ... fàrmaci ansiolìtici ansiolìtici, fàrmaci Sostanze dotate della proprietà di eliminare l'ansia (detti anche tranquillanti). I ansiolitici, farmaciansiolitici, farmaci più utilizzati appartengono alla categoria delle benzodiazepine e vengono impiegati nella terapia di nevrosi, stati ansiosi, disturbi del sonno. La loro relativa ... psicosomatica Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La psicosomatica è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai contributi d’ordine neurofisiologico dimostranti l’attitudine degli stati emotivi a indurre ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
  • PSICHIATRIA in Medicina
Tag
  • PSICOSOMATICA
  • ANSIOLITICI
  • PSICHIATRIA
  • DIAZEPAM
  • SEDATIVO
Altri risultati per ansia
  • ansia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. L’a. può accompagnarsi alle tipiche manifestazioni somatico- vegetative con cui il corpo prepara l’organismo ...
  • Ansia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Marco Battaglia L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto della sgradevolezza delle sue manifestazioni estreme, essa svolge un ruolo preciso nel funzionamento ...
  • Ansia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata un meccanismo attraverso il quale gli individui si adattano a diverse condizioni ambientali (Gross, ...
  • ansia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Geni Valle Un'emozione sgradevole in attesa di qualcosa di spiacevole L'ansia è uno stato di allarme psicologico, di intensità e durata variabili, che può dare disturbi sia psichici sia fisici. Per esempio, si prova ansia quando si attende il risultato di un evento particolare, come nel caso di un ...
  • Ansia
    Universo del Corpo (1999)
    Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia è uno stato psicologico che dal punto di vista soggettivo comporta sensazioni spiacevoli e minacciose, ...
  • ANSIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel parla di délire émotif, accennando fra i primi a una patologia mentale autonoma della sfera affettiva, ...
  • ANSIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Inquietudine penosa, che s'accompagna ad aumento di frequenza degli atti respiratorî e delle pulsazioni cardiache. Quando è molto accentuata, si ha senso di oppressione, di stretta al cuore (angoscia precordiale). Negl'individui normali l'ansia è determinata da preoccupazioni gravi, da situazioni difficili ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ànsia
ansia ànsia s. f. [dal lat. tardo anxia, der. di anxius «ansioso»]. – 1. Stato di agitazione, di forte apprensione, dovuto a timore, incertezza, attesa di qualcosa: essere, stare in a. per qualcuno, per qualche cosa; quando dopo tanto tempo...
ansiare
ansiare v. intr. [dal lat. anxiari; cfr. ansare] (io ànsio, ecc.), ant. e letter. – Ansare; stare in ansia. ◆ Part. pass. ansiato, anche come agg., pieno d’ansietà, o anche ansioso, tormentato da veemente desiderio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali