Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo a NE, con propaggini nell’isola di Terranova. Il solco aperto dal fiume Hudson taglia il sistema in due grandi sezioni, di cui quella settentrionale comprende i Monti della Nuova Inghilterra, e quella meridionale, più caratteristica ed estesa, la catena degli A. veri e propri. Tutta la sezione settentrionale del sistema è stata fortemente incisa dal ghiacciaio pleistocenico, mentre a ovest dell’Hudson gli A. sono rimasti immuni dalla glaciazione. Da un punto di vista morfologico e geologico-strutturale, si distinguono diverse zone: a) lungo la zona assiale, una fascia di età paleozoica (Valley e Ridge Province), di cui rimangono le zone più dure rappresentate da quarziti e arenarie quarzifere; l’erosione delle zone meno resistenti ha dato luogo a lunghe depressioni che, nel loro insieme, formano la Great Valley, lunga 1600 km e larga non più di 40. Lungo di essa si trovano le sezioni alte e longitudinali dei fiumi che scendono verso l’Atlantico e verso il Mississippi. b) La scarpata chiamata Allegheny Front (➔), orlo della regione assiale verso O, alla quale si affianca, verso i laghi Erie e Ontario, una zona pedemontana denominata Altopiani Appalachiani. c) A SE della regione assiale, un allineamento orografico secondario, noto come Blue Ridge Mountains o Province, costituito da rocce cristalline del Precambriano e del Cambriano. d) Un basamento marginale, formato da rocce vulcaniche e sedimentarie di età precambriana e paleozoica, detto Piedmont, e tagliato verso la pianura alluvionale della zona costiera da un sistema di faglie, in corrispondenza delle quali i fiumi creano una serie di rapide o di cascate (Fall line) utilizzate per forza idroelettrica. e) La piana costiera, costituita da rocce poco deformate, le più antiche delle quali risalgono a età giurassica. Al di là del solco aperto dal fiume Hudson, il sistema perde la simmetria: la maggiore complessità dei corrugamenti e frequenti intrusioni di rocce ignee hanno impedito la stessa regolare alternanza di avvallamenti e di rilievi che caratterizza gli A. meridionali.