• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aquilone

Enciclopedia on line
  • Condividi

v. fig

Particolare aerodina (➔) senza propulsore proprio, detta anche cervo volante, vincolata a terra con un cavo di ritenuta e sostenuta dall’azione del vento o da una corrente d’aria generata dal trascinamento dell’a. da parte di un veicolo di superficie o di un natante. L’a. è costituito generalmente da una struttura di forma varia e in materiale leggero (telaio), ricoperta di carta, plastica o tela (velatura). Il sostentamento è assicurato dall’equilibrio tra la forza aerodinamica, il peso proprio e la trazione del cavo di ritenuta (v. fig.).

Nella sua forma più semplice (con superficie piana romboidale, rettangolare ecc.) l’a. risale a epoche remote: è infatti noto come oggetto sportivo o ricreativo a molti popoli dell’Estremo Oriente (Giappone, Corea, Cina, India), con leggende e superstizioni a esso legate; in Occidente l’a. è giunto intorno al Seicento importato da mercanti olandesi. In un famoso esperimento del 1752, B. Franklin, utilizzando un a., fatto alzare in volo durante un violento temporale, dimostrò la natura elettrica del fulmine. Nel 1894 L. Hargrave, con un treno di a. cellulari da lui stesso ideati nel 1893, si sollevò dal suolo di circa 5 metri. L’invenzione degli a. plexikite e parafoil ha portato allo sviluppo sia del deltaplano sia dell’a. quale mezzo sportivo per il volo dell’uomo.

In marina, si chiama a. (o divergente, o sentinella sottomarina) una tavola di forma speciale da rimorchiare in profondità che viene utilizzata per rimorchiare alcune reti, certe torpedini o anche speciali scandagli.

Vedi anche
aeromodello Modello volante di aeromobile di piccole dimensioni, costruito a scopo di studio o di gara. Gli a. si dividono in motomodelli, modelli a elastico, veleggiatori. Nei motomodelli il propulsore (di norma l’elica) è azionato da un motore a scoppio con accensione a scintilla o spontanea. Quando non siano ... giocattolo Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini. G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco della palla, come l’altalena, i dadi, varie pedine, trottole, cerchi, fischietti, fionde ecc. Nel ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • GIOCHI E GIOCATTOLI in Tempo libero
Tag
  • ESTREMO ORIENTE
  • DELTAPLANO
  • AERODINA
Altri risultati per aquilone
  • aquilone
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Libero di volare, ma appeso a un filo Composto di materiale leggero, sia esso carta o plastica, può avere uno scheletro più o meno resistente. L'aquilone, mosso solo dalla forza esercitata dal vento, riesce a volare, ma è guidato nei suoi spostamenti da un filo che lo collega a terra ...
  • aquilóne
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aquilone aquilóne [Accr. di aquila] [MCF] Aeromobile aerodina, detto anche cervo volante, a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura ricoperta di tela o di carta; si mantiene in equilibrio sotto le azioni aerodinamiche, il peso proprio e la reazione di un ...
  • Aquilone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ideale Capasso . Nome dato al vento di tramontana, col quale veniva indicato anche il nord o settentrione. Nelle antiche rose dei venti romane, Aquilo o Aquilonice era il vento compreso fra Boreas e Solanus, spirante da una direzione compresa, secondo la terminologia medievale, tra Tramontana e Greco. D. ...
Vocabolario
aquilonare
aquilonare agg. [dal lat. tardo aquilonaris], letter. – D’aquilone: vento a.; che viene dalla parte di aquilone o è volto verso aquilone; settentrionale: regione a.; Su l’aspra riva cui l’aquilonare Flutto castiga (Carducci).
aquilóne¹
aquilone1 aquilóne1 s. m. [dal lat. aquĭlo -onis]. – 1. Vento di tramontana; estens., vento forte in genere: al soffio degli aquiloni. 2. letter. Il settentrione: al carro de la luce, Ove tra noi e Aquilone intrava (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali