• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arato di Sicione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stratego della Lega achea (275 circa - 213 a. C.). Divenne stratego della lega per la prima volta nel 245, e da allora lo fu ad anni alterni quasi sempre, legando la propria esistenza agli interessi dell'alleanza achea. Dapprima teso a una politica avversa alla Macedonia, finì col diventarne alleato quando si trattò di contrapporsi agli spartani.

Vita e attività

Ucciso il padre suo Clinia, mentre egli era ancora bambino, A. fu educato in Argo, donde (251 circa) tornò a liberare dalla tirannia di Nicocle la sua patria, facendola accedere alla Lega achea di cui venne eletto stratego la prima volta nel 245-44. Inteso a ingrandire la Lega, di cui fu stratego quasi sempre ad anni alterni, e ostile specialmente alla Macedonia, nel 243 ne prese con un colpo di mano l'alleata più importante nel Peloponneso, Corinto, e nel 241 sconfisse a Pellene in Acaia gli Etoli che si erano alleati ai Macedoni. Ma morto nel 239 Antigono Gonata di Macedonia, tale alleanza si ruppe e Arato fece sì che all'Etolia si unisse contro la Macedonia la Lega achea, alla quale vennero ad aggregarsi varie città dell'Arcadia. Di queste poi restò annessa Megalopoli (235), mentre le altre rimanevano agli Etoli. Nel 229 A. ottenne l'annessione di Argo alla Lega. Quando poi Cleomene III, re di Sparta, tolse nuovamente i comuni arcadici agli Etoli e questi abbandonarono l'alleanza degli Achei, si venne alla guerra (227). A. fu pienamente sconfitto a Dime in Acaia (autunno del 226). Allora decise di appoggiarsi ai Macedoni e inviò il proprio figlio come ambasciatore ad Antigono Dosone che scese nel Peloponneso e sconfisse Cleomene a Sellasia (222) con una vittoria che, suggellando l'alleanza dei Macedoni e degli Achei, portò a una simmachia cui parteciparono anche Tessali, Epiroti, Acarnani, Beoti e Focesi. Ma dopo l'avvento al trono di Macedonia di Filippo V (221), Arato perse d'importanza e si ridusse a tutelare, con crescente insuccesso, gl'interessi achei nell'orbita della simmachia, finché morì in dissidio con Filippo.

Vedi anche
Achei (gr. ᾿Αχαιοί) Nome con cui nei poemi omerici spesso si designa tutto il popolo greco; in età storica Achei sono gli abitanti dell’Acaia e della Ftiotide. Secondo molti storici gli Achei sarebbero le popolazioni abitanti il Peloponneso prima della cosiddetta invasione dorica (12° sec. a.C.); chi invece ... Mantinea (gr. Μαντὶνεια) Città dell’Arcadia orientale. La fondazione della città fortificata avvenne solo nel 464-59 a.C., nei pressi di un insediamento esistente già fin dal periodo geometrico (➔ Grecia). Più volte distrutta, conobbe un discreto sviluppo al tempo dell’imperatore Adriano. Della cerchia muraria ... Antìgono Dosone Antìgono Dosone (gr. 'Antigono Dosone ὁ Δώσων, lat. A. Doson). - Re di Macedonia (263-221 a. C.), figlio di Demetrio il Bello e di Olimpia di Larissa, fu re dalla morte di Demetrio II di Macedonia (229), pur dichiarandosi tutore del figlio di lui, Filippo (si spiegherebbe così sia l'appellativo ᾿Επίτροπος ... Sicione (gr. Σικυών) Antica città della Grecia, sulla costa settentrionale del Peloponneso. Situata in origine nella piana sul Golfo di Corinto, fu spostata nel 303 a.C. da Demetrio Poliorcete su un altopiano più interno. Sulla terrazza superiore era l’acropoli, su quella inferiore l’agorà con edifici pubblici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ANTIGONO GONATA
  • ANTIGONO DOSONE
  • CLEOMENE III
  • PELOPONNESO
  • LEGA ACHEA
Altri risultati per Arato di Sicione
  • Arato di Sicione
    Dizionario di Storia (2010)
    Stratego della Lega achea (n. 275 ca.-m. 213 a.C.). Fu ostile alla Macedonia, cui sottrasse Corinto (243); nel 229 ottenne l’annessione di Argo alla Lega. Entrato in conflitto con Cleomene III, re di Sparta, e da questi sconfitto a Dime (226), A. cercò l’alleanza dei macedoni, che sconfissero Cleomene ...
  • ARATO di Sicione
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. Ciò avvenne il 251 a. C., e probabilmente nell'inverno sul 250. La Lega achea si era venuta lentamente ...
Vocabolario
arativo
arativo agg. [dal lat. mediev. arativus]. – Riferito a terreno, atto a essere arato, e quindi coltivato a cereali (sinon. del più com. seminativo); è per lo più opposto a pascolativo.
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali