• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Etolia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia E. (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’E. ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, olivi, cereali); qui sorgeva il capoluogo, Termo, situato presso il Lago Triconide. L’altra parte, l’aspra zona che s’innalza a E, culminando con il M. Corace (od. Chiona, 2510 m), fu conquistata in secondo tempo dagli antichi Etoli.

La storia degli Etoli, oscura per l’età più antica, a partire dal 4° sec. a.C. si identifica con quella della lega etolica, per la prima volta ricordata in un’epigrafe del 367-66. Nel 323 gli Etoli parteciparono alla cosiddetta guerra di Lamia e cominciarono a estendere la loro influenza nella Grecia centrale: probabilmente tra il 301 e il 298 occuparono Delfi, dalla quale invano tentarono di espellerli prima Demetrio Poliorcete (289), poi una lega di città greche guidate da Sparta (280). Subito dopo gli Etoli difesero valorosamente la Grecia e Delfi dai Celti che avevano invaso la penisola balcanica e la loro potenza si accrebbe nel Nord della Grecia. Riuscirono poi a penetrare nel Peloponneso (244) alleandosi con alcune città arcadiche; contemporaneamente inaugurarono una politica marittima fondata sulla pirateria e sull’immunità concessa ad alcune città di mare in cambio del riconoscimento dell’egemonia etolica. Strinsero trattati del genere con Delo, Mileto, Chio, Mitilene ecc.: nella seconda metà del 3° sec. ebbero vere e proprie basi navali a Cefallenia, Lisimachia e altrove. Le relazioni con la Macedonia, che erano state buone durante il regno di Antigono Gonata (283-39), precipitarono al tempo di Demetrio II detto appunto l’Etolico per la guerra condotta contro di loro e terminata con la vittoria di Filacia (233). Sotto il regno del suo successore Antigono Dosone gli Etoli, mantenendosi estranei alle competizioni greche, raggiunsero il massimo della loro potenza. Il declino cominciò con l’alleanza tra Filippo V e gli Achei contro di loro: ciò spinse gli Etoli verso i Romani, dei quali furono alleati nella prima e nella seconda guerra macedonica, pur senza trarne grandi vantaggi. Delusi, si rivolsero ad Antioco III di Siria (192), ma la sconfitta di quest’ultimo, prima alle Termopili (191) e poi a Magnesia (190), li mise alla mercé dei Romani. Nel 167 l’E. perse ogni importanza politica: L. Emilio Paolo ordinò la deportazione degli elementi antiromani e molte regioni, un tempo satelliti dell’E., se ne distaccarono.

I cittadini delle città federate alla lega etolica conservavano la cittadinanza originaria oltre a quella federale. Tutti i liberi oltre i trent’anni godevano di voto attivo e passivo nelle assemblee federali che si tenevano ordinariamente due volte l’anno (una a Termo dopo l’equinozio di autunno, l’altra in località variabile all’equinozio di primavera). A tali assemblee era affidata la decisione nelle questioni di maggiore importanza (pace, guerra, contributi ecc.), oltre che il potere legislativo. Il potere giudiziario era devoluto al consiglio federale, composto da delegati inviati dalle singole città proporzionalmente alla loro importanza. Il massimo magistrato federale era lo stratego annuale, rieleggibile ma non immediatamente, le cui funzioni divenivano naturalmente prevalenti in caso di guerra; era assistito da un collegio permanente di 30 membri (apocleti), del cui parere favorevole aveva bisogno nelle decisioni di maggior momento: trattative con Stati stranieri, direzione della guerra, esazione di contributi, convocazione di assemblee straordinarie.

Vedi anche
Termopili (o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, 4000 opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero agli attacchi frontali di Serse ... Acheloo (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi con corso lento percorre una pianura alluvionale che divide l’Acarnania dall’Etolia. Si versa nel ... Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ... Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • STORIA ANTICA in Storia
  • GEOGRAFIA STORICA in Geografia
Tag
  • DEMETRIO POLIORCETE
  • PENISOLA BALCANICA
  • POTERE GIUDIZIARIO
  • ANTIGONO GONATA
  • ANTIGONO DOSONE
Altri risultati per Etolia
  • Etolia
    Dizionario di Storia (2010)
    Una delle regioni storiche della Grecia centrale. Abitata da eoli, dori e illiri, la regione subì un tentativo di occupazione, non riuscito, da parte di Demostene (426 a.C.); non molto dopo si dovette formare la Lega etolica. Ne erano membri tutte le città federate, etoliche o acquisite; alle sue assemblee ...
  • ETOLIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, nella quale più antico era stato l'inizio della vita e della coltura, corrispondeva ...
Vocabolario
etòlico
etolico etòlico agg. [dal lat. Aetolĭcus, gr. Αἰτωλικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etòlia, regione storica della Grecia centrale, e degli Etòli, il popolo che l’abitava: dialetto e. (anche s. m., l’etolico), appartenente al gruppo di dialetti...
calidònio
calidonio calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali