• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

asino

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI asino.jpg

Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe e pelose nell’interno, criniera breve, coda fornita di crini solo nella parte terminale, regione lombare della colonna vertebrale con sole 5 vertebre, zoccolo alto, cilindrico, schiacciato ai lati. La voce (raglio) ha toni acutissimi, che si alternano in modo discordante con toni bassi. Il mantello presenta poche variazioni di colore: nero, grigio, baio ecc.

Diffuse in località steppose e desertiche ci sono varie specie o sottospecie di a. selvatici; resistenti nella corsa, vivono in branchi di 5-20 individui. In Asia sono rappresentati dall’ emione (E. hemionus) delle steppe del Turkestan e della Mongolia, dal kiang (E. kiang), da taluni ritenuto una razza locale della specie precedente confinata sulle alte montagne del Tibet, dall’ onagro (E. onager) nell’Afghanistan e in Iran, e infine dal garkal (E. hemippus), in Siria e Mesopotamia. In Africa si trovano due forme selvatiche: l’a. selvatico tipico (E. asinus africanus) del Sennar e della Nubia, che è ritenuto il progenitore degli a. domestici, e E. asinus taeniopus della Dancalia e dell’Ogaden.

Sembra che l’addomesticamento dell’a. abbia preceduto quello del cavallo e sia avvenuto dapprima nell’Africa orientale. In Europa l’a. sarebbe stato introdotto in epoca neolitica; in America settentrionale e nell’Estremo Oriente soltanto nel 19° secolo. La femmina dell’a. domestico è fertile a due anni, il maschio a 2 e mezzo circa. È adoperato come animale da tiro, da basto e da sella, la sua carne viene usata nella confezione di salumi; il latte d’asina si avvicina molto, per la sua composizione, a quello umano. Fatta eccezione per alcune razze, la statura è elevata (fino a m 1,50, ed eccezionalmente m 1,60). L’ibrido dell’a. con la cavalla è il mulo, quello del cavallo con l’asina il bardotto. Il maggior numero di razze, e le più pregiate, hanno origine dai paesi circummediterranei.

Vedi anche
bestiame L’insieme degli animali allevati nelle aziende agrarie. È costituito quasi esclusivamente da animali appartenenti alle classi dei mammiferi e degli uccelli, e si può distinguere in b. grosso (bovini, equini ecc.), b. minuto (ovini, caprini, suini) e b. da cortile (conigli, volatili ecc.). I bovini ... zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La z. ha ... Cialdini, Enrico, duca di Gaeta Generale e diplomatico (Castelvetro di Modena 1811 - Livorno 1892); compromesso nei moti liberali del 1831 passò in Portogallo, donde raggiunse la Spagna per combattere (1835) contro i carlisti. Scoppiata nel 1848 la guerra del Piemonte contro l'Austria, tornò in Italia (da Parigi dove si trovava) e ... Giordano Bruno Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • ADDOMESTICAMENTO
  • ESTREMO ORIENTE
  • PERISSODATTILO
  • EQUUS ASINUS
Altri risultati per asino
  • Asino
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Paolo Falzone Datazione e circostanze di composizione Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a un termine certo si ricava dalla lettera a Lodovico Alamanni, del 17 dicembre 1517: Se [L. Ariosto] si truova ...
  • ASINO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), cioè la Zebra (Equus zebra) e il Quagga (Equus quagga). Alcuni vi comprendono anche la Zebra ...
Vocabolario
àsino
asino àsino s. m. (f. -a) [lat. asĭnus, der. da un vocabolo preindoeuropeo affine al sumerico anśu «asino», come il gr. ὄνος «asino»]. – 1. Quadrupede da soma e da basto, detto anche ciuco o somaro: è un perissodattilo della famiglia equidi,...
asinità
asinita asinità s. f. [der. di asino]. – Ignoranza da asino; azione, discorso che rivela ignoranza d’asino: la sua a. è proverbiale; hai detto un sacco di asinità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali