• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atlante

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. ῎Ατλας)

Astronomia

Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8.

Geografia

Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo». Costituisce l’ossatura dell’Africa Minore e va ricollegato da un lato alla Cordigliera Betica (Penisola Iberica), dall’altro all’Appennino; fa perciò parte delle catene giovani che circondano il Mediterraneo occidentale. È formato da due serie di catene a pieghe, una costiera e l’altra interna, tra le quali sono interposti vecchi penepiani: la meseta marocchina e gli altipiani algerini. La catena costiera, detta Rif, a O del Muluia (alta fino a 2500 m), è arcuata e aspra e precipita sul mare con ripidi sproni. È invece detta Tell a E del Muluia ed è formata da due serie di rilievi: quelli interni sono rappresentati dal Grande A., che nella sezione O ha aspetto alpino (Tubkal, 4165 m), mentre a E trapassa in una serie di monotoni massicci. A S del Grande A. è l’Antiatlante. Verso N si diparte dal Grande A. il Medio A., calcareo, limitato da solchi longitudinali. Nell’Algeria le catene interne ( A. Sahariano) si sciolgono in massicci separati. Si possono distinguere tre zone di vegetazione: quella mediterranea costiera (sempreverdi, macchie, boschi), la mediterranea montana (con estese associazioni forestali) e la zona montana (con vegetazione di carattere alpino).

Fin da età preistoriche l’A. è abitato da genti berbere, che nel Medioevo hanno subito, nelle regioni più accessibili, notevoli mescolanze con l’elemento arabo.

Vedi anche
Pleiadi (gr. Πλειάδες) mitologia Nome collettivo delle sette figlie di Atlante e di Pleione, generate sul Monte Cillene in Arcadia: Maia, la maggiore, madre, da Zeus, di Ermete; Elettra, madre, da Zeus, di Dardano; Taigete, madre, da Zeus, di Lacedemone; Sterope (o Asterope), madre, da Ares, di Enomao; Alcione, ... Pleione mitologia Mitica figlia di Oceano e di Teti, moglie di Atlante, madre delle Pleiadi. astronomia Stella delle Pleiadi (η Tauri), di grandezza 5,2. Merope (gr. Μερόπη) mitologia Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, moglie di Sisifo re di Corinto, con cui ebbe un figlio, Glauco. Per la vergogna di avere sposato un mortale si velò. astronomia Nella costellazione delle Pleiadi è la stella meno lucente, δ Tauri, di grandezza 4,2 e classe ... Giapeto (gr. ̓Ιαπετός) mitologia Uno dei Titani, figlio di Urano e di Gea, sposo dell’oceanina Climene e padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Zeus nel Tartaro. astronomia Satellite di Saturno (il 3° in ordine di grandezza) scoperto da G.D. Cassini ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • ASTRONOMIA
  • MEDIOEVO
  • PLEIADI
  • ERODOTO
  • ALGERIA
Altri risultati per Atlante
  • Atlante
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Sulla figura mitica di A. esistono versioni molteplici e tra loro contrastanti; secondo la versione di Aen. VIII 134-137, testualmente citata in Mn II III 11, fu padre di Elettra. Si riteneva che fosse figlio di Giapeto e fratello di Prometeo, e che la pena disorreggere su di una spalla ...
  • ATLANTE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    In Omero A. porta direttamente, cioè sul suo corpo, le colonne che reggono il cielo poggiando sulla terra, abita nel lontano mare occidentale, dove ha pure dimora la figliuola sua Calipso, conosce tutte le profondità marine, ed è ricco, oltre che di forza e di sapere, anche di malizia, in conformità ...
Vocabolario
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
atlante¹
atlante1 atlante1 s. m. [dal nome di Atlante, gigante della mitologia greca, di cui si diceva che reggesse sulle spalle il mondo]. – 1. In architettura, figura maschile rappresentata in funzione di membratura di sostegno, detta anche telamone....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali