• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Atti e trattamenti discriminatori

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atti e comportamenti del datore di lavoro volti ad applicare a singoli lavoratori o gruppi di essi condizioni di lavoro diverse in ragione delle caratteristiche o delle opinioni degli stessi. La legislazione finalizzata a reprimere e prevenire tali comportamenti si è andata arricchendo nel tempo. Un primo nucleo di tutela è stato dato alla libertà dell’attività sindacale (Associazioni sindacali) e al diritto di sciopero. Gli art. 15 e 16 della l. 300/30 maggio 1970 (nota come Statuto dei Lavoratori) sanciscono il divieto di discriminazioni per motivi sindacali. A questa forma di tutela sono poi state assimilate le discriminazioni per motivi politici e religiosi, i divieti di discriminazione per ragioni di sesso, razza e lingua, e i divieti per handicap, età, orientamento sessuale, convinzioni personali. Il principio di non discriminazione si differenzia dal principio di eguaglianza, in quanto mira a reprimere ipotesi di disparità legate a specifici motivi vietati, e non, invece, a favorire l’applicazione di trattamenti uguali tra i lavoratori. La fattispecie degli atti oggetto di divieto di discriminazione contenuta nell’art. 15 è strutturata in modo aperto, nel senso che include nel divieto non solo degli atti specificamente indicati, quali quelli diretti a subordinare l’assunzione di un lavoratore alla sua adesione o mancata adesione a una associazione sindacale, e a licenziare o discriminare un lavoratore nell’assegnazione di qualifiche, mansioni, trasferimenti o provvedimenti disciplinari (Sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro privato) per le stesse ragioni. Accanto a questi divieti espressi, la norma vieta ogni altro atto o patto in grado di recare comunque pregiudizio ai lavoratori per gli stessi motivi. Tale formula copre qualsiasi provvedimento lesivo degli interessi del lavoratore. L’art. 16 disciplina i trattamenti oggetto del divieto, prevedendo che il datore di lavoro non può concedere trattamenti economici collettivi a carattere discriminatorio a uno o più lavoratori in ragione del loro comportamento sindacale (per es., premi a lavoratori che non aderiscono allo sciopero). Nei divieti contenuti negli art. 15 e 16 rientrano anche gli atti cosiddetti omissivi del datore di lavoro, consistenti in tutte quelle omissioni lesive dell’interesse del lavoratore e motivate dalla finalità discriminatoria (per es., mancata assunzione). Gli atti e i trattamenti discriminatori sono colpiti con la sanzione della nullità.

Voci correlate

Associazioni sindacali

Sciopero

Statuto dei lavoratori

Mansioni del lavoratore

Trasferimento del lavoratore

Sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro privato

Vedi anche
diritto privato Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del privato, dirittoprivato, diritto è il codice civile. Indica anche la disciplina ... Sciopero Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi non sono mai state emanate, fatta eccezione per alcune norme particolari per gli addetti agli impianti ... Obbligo di fedeltà del lavoratore Obbligo di fedeltà del lavoratore In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la propria prestazione nel rispetto delle specifiche mansioni assegnategli, ... Statuto dei lavoratori È il nome con cui è nota la Statuto dei lavoratori n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». In materia di lavoro è, senza dubbio, la fonte normativa più importante ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • STATUTO DEI LAVORATORI
  • RAPPORTO DI LAVORO
Vocabolario
discriminare
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce)....
discriminazióne
discriminazione discriminazióne s. f. [dal lat. tardo discriminatio -onis]. – 1. Il fatto di discriminare o di essere discriminato; distinzione, diversificazione o differenziazione operata fra persone, cose, casi o situazioni: fare, non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali