• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

azocomposti

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. Possono essere simmetrici o asimmetrici a seconda che i gruppi legati al radicale −N=N− siano uguali o diversi. Nel primo caso il nome si forma ponendo il prefisso azo- davanti a quello dell’idrocarburo (azobenzene, C6H5N=N−C6H5), nel secondo ponendolo fra il nome dei due idrocarburi (benzenazotoluene, C6H5−N=N−C6H4CH3). Il più importante a. alifatico è l’ azometano. Molti a. (come, per es., l’azoclorammina) trovano impiego terapeutico perché dotati di azione antisettica (talora anche cheratinizzante).

Fra gli a. aromatici ve ne sono alcuni di grande importanza tecnica, quali l’azobenzene e i suoi ammino-, ossi- e nitroderivati. Gli a. aromatici si preparano di solito per reazione dei sali di diazonio con un derivato aromatico e per ossidazione degli idrazocomposti. Sono sostanze per lo più colorate e che, per introduzione di un gruppo auxocromo, possono divenire coloranti azoici, il gruppo più numeroso e importante di sostanze coloranti sintetiche, basiche, acide, sostantive, la cui preparazione si basa sulla reazione di diazotazione. I coloranti azoici contengono come cromoforo uno o più gruppi −N=N− e come auxocromo il radicale amminico −NH2, o quello ossidrilico −OH (si hanno rispettivamente i coloranti amminoazoici o ossiazoici). Si formano dalla reazione generale di copulazione, condotta in soluzione acida, fra un sale di diazonio (ammina diazotata) e un’ammina oppure un fenolo. Come ammine vengono generalmente usate l’anilina, le toluidine, le xilidine, le naftilammine, i loro derivati solfonati od ossidrilati; come fenoli s’impiegano di solito il fenolo, i naftoli e i loro derivati solfonici. Se nel colorante è presente più volte il gruppo cromoforo −N=N−, si hanno i coloranti poli-azoici (bis-azoici, tris-azoici, tetra-azoici ecc., a seconda che ne siano presenti 2, 3, 4 ecc.). I coloranti azoici comprendono sostanze di colore giallo, rosso, verde, blu e nero, capaci di tingere quasi tutte le fibre (lana, cotone, seta naturale e artificiale, nailon). Sono però poco stabili alla luce, mentre la stabilità al lavaggio è tanto maggiore quanto minore è la solubilità del colorante: a questo scopo una classe di azoici si prepara sotto forma insolubile direttamente sulla fibra (azoici sintetici su fibra o al ghiaccio). Il processo consiste nell’impregnare la fibra del fenolo sciolto in alcoli e nell’immergerla successivamente nel bagno di sviluppo (formato dall’ammina diazotata) in modo che la reazione di copulazione avvenga sulla fibra. Si dicono anche al ghiaccio perché la reazione di copulazione si fa in presenza di ghiaccio per mantenere una bassa temperatura.

Vedi anche
ossidrile In chimica, il gruppo monovalente −OH; è presente in numerosi composti inorganici e organici (idrossidi, ossiacidi, alcoli, fenoli) con funzioni diverse: negli idrossidi è sotto forma ionizzabile di idrossilione ed è indicativo del carattere basico di questi composti; legato a un atomo di carbonio di ... naftalene Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. 1. Caratteri generali La struttura del naftalene risulta da due anelli aromatici condensati, formula. Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte caratteristico (fonde a 80 °C; bolle a 218 °C; densità 1,16 g/cm3). Insolubile ... ammine (o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti si hanno: ammine primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RNH2, R2NH, R3N, dove R è radicale ... alcoli Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari; i primari hanno il ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • NITRODERIVATI
  • DIAZOTAZIONE
  • IDROCARBURO
  • OSSIDAZIONE
  • CROMOFORO
Altri risultati per azocomposti
  • AZOCOMPOSTI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Mentre i nitroderivati aromatici con l'idrogeno nascente in soluzione acida vengono ridotti direttamente ad ammine aromatiche, in soluzione alcalina subiscono invece una riduzione graduale in modo che, come prodotti intermedî, si possono isolare diversi composti, i quali contengono due anelli benzenici ...
Vocabolario
ażocompósto
azocomposto ażocompósto s. m. [comp. di azo- e composto]. – Ogni composto chimico contenente il radicale azo-; tra gli azocomposti, hanno particolare importanza i coloranti azoici, che sono anche usati come antisettici.
copulante
copulante agg. [part. pres. di copulare]. – 1. Che copula: due insetti copulanti. 2. In chimica organica, detto delle amine o dei fenoli aromatici che, reagendo con i sali di diazonio, dànno azocomposti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali