• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioarcheologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Settore della ricerca archeologica che si occupa dei materiali organici (umani, animali o vegetali), provenienti da scavi, deducendo informazioni e conoscenze anche da situazioni biologiche attuali, quando la ‘memoria’ biologica storica si mantiene nei geni delle popolazioni viventi. Si articola in diversi indirizzi specifici. L’ archeoantropologia (o paleoantropologia) studia i resti umani che provengono da siti archeologici e sono portatori di indizi su determinati aspetti demografici. Diversi sono i suoi campi di indagine: la paleodemografia analizza la struttura e la dinamica demografica delle popolazioni antiche; la paleonutrizione mira a ricostruire il regime alimentare di una determinata popolazione, mentre la paleopatologia ne studia le manifestazioni morbose e le condizioni igieniche; ha assunto importanza, infine, l’analisi del DNA, che permette di ricostruire la struttura genetica delle popolazioni del passato. L’ archeozoologia è lo studio dei resti faunistici, simile nei metodi a quello dei resti umani; fornisce informazioni sulle abitudini alimentari e sull’economia delle comunità umane del passato, nonché sull’uso e sulla funzione degli animali nell’alimentazione, nel lavoro e nel culto. L’ archeobotanica è lo studio dei resti vegetali; ha come oggetto di analisi reperti lignei, frutti e semi (carpologia), polline e spore (palinologia) e carbone (antracologia).

Vedi anche
archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ... Colin Renfrew Renfrew ‹rènfruu›, Colin. - Archeologo inglese (n. Stockton-on-Tees 1937), Renfrew, Colin può essere considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale. Tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali metodologie per lo più applicate allo studio della preistoria ... sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono.
Categorie
  • DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA in Archeologia
Tag
  • GENETICA DELLE POPOLAZIONI
  • ARCHEOZOOLOGIA
  • PALEOPATOLOGIA
  • POLLINE
  • SPORE
Vocabolario
bioarcheologia
bioarcheologia (bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura ci sono i Laboratori scientifici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali