• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calciocianammide

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o calciocianamide) Fertilizzante artificiale azotato, CaCN2, preparato nel 1898 da F. Rothe e H. Freudenberg facendo reagire ad alta temperatura l’azoto con il carburo di calcio:

CaC2+N2 ⇄CaCN2+ C.

Si presenta in masse bianche che per riscaldamento a 1300 °C si decompongono senza fondere. A temperatura ordinaria reagisce con l’acqua formando idrato di calcio e cianammide, che polimerizza poi in diciandiammide; trattata con vapor d’acqua a elevata temperatura, svolge ammoniaca. Il prodotto in commercio è una polvere grigio-nera, costituita dal 60% di CaCN2, dal 20% di ossido di calcio, dal 10% di carbone e dal 10% di altre impurezze, come silice, carburo di calcio, prodotti solforati e fosforati. Si ottiene industrialmente facendo passare una corrente di azoto alla temperatura di circa 1100 °C attraverso uno strato di carburo di calcio polverizzato. La presenza di cloruro e di fluoruro di calcio abbassa a 700-800 °C la temperatura di azotazione. Il carburo di calcio, macinato molto finemente in un mulino a palle, viene introdotto in forni di azotazione cilindrici verticali, che hanno al centro un elettrodo di carbone di storta. Questo, riscaldato dal passaggio di una corrente elettrica, serve a innescare la reazione, che è esotermica e si mantiene da sola. L’azoto è introdotto dal basso e reagisce col carburo, formando la c. e liberando carbonio che colora in grigio scuro la massa porosa risultante, la quale è poi finemente macinata.

Vedi anche
azoto 1. Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita». Infatti l’azoto ... cianammide Ammide dell’acido cianico, N≡CNH2; cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua, alcol ed etere. Le soluzioni debolmente alcaline di cianammide si alterano formando il dimero diciandiammide; in presenza di maggiori quantità di basi o di acidi si idrolizzano dando urea. L’uso principale della cianammide ... Nikodem Caro Caro ‹kàaro›, Nikodem. - Chimico tedesco (Łódź 1871 - Berlino 1935). Il suo nome è legato, con quello di A. Frank, a diversi processi di chimica industriale: preparazione della calciocianammide, ossidazione dell'ammoniaca in presenza di platino come catalizzatore, produzione dell'idrogeno dal gas d'acqua ... concimazione In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. ● Fino alla metà del 19° sec. la concimazione era quasi esclusivamente organica ed era basata sull’interramento ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • CARBURO DI CALCIO
  • FERTILIZZANTE
  • TEMPERATURA
  • AMMONIACA
Altri risultati per calciocianammide
  • CALCIOCIANAMIDE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti. Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio poiché le caratteristiche di questa materia prima sono di primordiale importanza per l'ottenimento ...
  • CALCIOCIANAMIDE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare una certa parte del gas, ma le esperienze non ebbero nessun seguito. Nel 1895 Franck e Caro notarono ...
Vocabolario
calciocianamide
calciocianamide (o calciocianammide) s. f. [comp. di calcio3 e cianam(m)ide]. – Fertilizzante azotato, composto organico derivabile dalla cianamide per sostituzione dell’idrogeno con calcio, specialmente adatto per terreni compatti, argillosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali