Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea (SL), uno Stadio di gruppo urbano (SGU) oppure uno Stadio di gruppo di transito (SGT). Lo stadio di linea è l’ultima struttura dove possono arrivare gli altri provider (ISP, internet service provider), oltre al gestore della rete telefonica nazionale (Telecom Italia), con i loro apparati, dopodiché inizia il cosiddetto ‘ultimo miglio’, ovvero la connessione che arriva fino all’utente, costituita dal doppino telefonico o da fibra ottica. Vari stadi di linea sono collegati a uno stesso stadio di gruppo urbano; più stadi di gruppo urbano sono connessi a uno stesso stadio di gruppo di transito (le centrali interurbane). Questi ultimi sono connessi tra di loro per poter smistare le chiamate interurbane. Per completare l’architettura della rete telefonica nazionale, alcuni SGT sono connessi a uno dei tre gateways internazionali (Milano, Roma e Palermo), che a loro volta sono collegati sia con i gateways di altri Stati sia con i centri per la gestione del traffico telefonico intercontinentale (per es., in Olanda si trova il centro di smistamento del traffico telefonico diretto verso gli USA). Da ognuno degli stadi di linea partono i collegamenti diretti alle singole utenze, che vengono smistati mediante gli armadi di concentrazione. Le velocità di collegamento fra centrali dipendono dalla densità di traffico della zona, legato a sua volta al numero di utenze. Nelle centrali la commutazione automatica avviene per mezzo di dispositivi elettronici pilotati da elaboratori (centrali elettroniche). Si distinguono le centrali elettroniche a commutazione di circuito e le centrali elettroniche a commutazione di pacchetto. Nella commutazione di circuito viene inviato un segnale attraverso un canale dedicato, creato per un periodo di trasmissione o di chiamata. In termini di telefonia, ciò significa che una chiamata viene canalizzata attraverso una serie di segmenti di cavo collegati fra di loro, allo scopo di produrre l’effetto di una linea telefonica singola e ininterrotta da mittente a destinatario. Diversamente, la commutazione di pacchetto opera sulla base di un messaggio suddiviso in porzioni, o pacchetti, che all’arrivo vengono riuniti, allo scopo di produrre la comunicazione originale.