• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circoncisione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. In America era praticata dagli Athabaska del Canada e da alcune tribù del Messico e dell’Amazzonia occidentale. Grande importanza religiosa ha acquistato tra gli Ebrei e gli Arabi, i quali ultimi la imposero, come segno distintivo musulmano, a tutte le popolazioni islamizzate dell’Africa, dell’Asia e dell’arcipelago malese, modificandone in parte modalità e riti là dove era già preesistente all’Islam. In generale, sembra probabile che questa mutilazione sessuale sia sorta come un preliminare alla vita matrimoniale basato sulla credenza di facilitare i rapporti sessuali. In seguito divenne rito necessario per l’ammissione di giovani (attraverso le cerimonie iniziatiche) alla classe degli uomini adulti, e, per conseguenza, un segno distintivo di virilità, che dava diritto alla partecipazione attiva nella vita sociale e politica della tribù. Nelle società presso cui non è stata introdotta dall’Islam, la c. si effettua quasi sempre all’epoca della pubertà e in concomitanza con l’iniziazione dei giovani. Solo in Africa orientale alcune società (Konso, Kerre, Gheleba) la praticano al termine del periodo procreativo dell’uomo.

Vedi anche
Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Abramo Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con Abramo promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. ... santo Timòteo Timòteo, santo. - Discepolo di s. Paolo, figlio di padre pagano e di madre ebrea che l'educò religiosamente iniziandolo alle Scritture (I Tim. 1,5; 3,5), fu convertito al cristianesimo da Paolo stesso, nel primo viaggio apostolico. Prediletto collaboratore dell'Apostolo che, scrivendo ai Corinzî, ne ... santo Tito Tito (gr. Τίτος), santo. - Discepolo di s. Paolo, greco, figlio di genitori pagani; sembra che fosse battezzato dallo stesso Paolo, che si oppose a che fosse circonciso come pretendevano alcuni giudei di Gerusalemme allorché egli (49 circa) accompagnò Paolo e Barnaba nella città santa; ciò a significare ...
Categorie
  • PRATICHE CULTURALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Tag
  • ARCIPELAGO MALESE
  • EGITTO FARAONICO
  • INIZIATICHE
  • MELANESIA
  • AUSTRALIA
Altri risultati per circoncisione
  • circoncisione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Sasso Pratica religiosa e misura sanitaria La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale o parziale della cute prepuziale, per determinare un’esposizione permanente del glande. Può essere terapeutica, ...
  • Circoncisione
    Universo del Corpo (1999)
    Riccardo Di Segni La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire il glande, consiste nella rimozione parziale o totale, o nella sola incisione del prepuzio, ossia la pelle che ricopre ...
  • CIRCONCISIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni artificiali (forature dei lobi o dei padiglioni dell'orecchio; del setto nasale o delle narici; ...
Vocabolario
circonciṡióne
circoncisione circonciṡióne s. f. [dal lat. tardo circumcisio -onis; v. circoncidere]. – Escissione totale o parziale del prepuzio, praticata a scopo religioso o iniziatico soprattutto tra gli Ebrei, gli Arabi e i popoli primitivi pagani;...
circonciṡóre
circoncisore circonciṡóre s. m. [der. di circoncidere]. – Chi esegue la circoncisione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali