• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iniziazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’insieme dei riti e delle cerimonie con i quali si sancisce il passaggio di un individuo o di un gruppo da uno status a un altro. Esempio classico, perché estremamente diffuso, di i. è quello che riguarda il conseguimento della maturità sociale, che presso molti popoli avviene in concomitanza con la pubertà (i. tribale o puberale). In tale occasione i ragazzi (per lo più in modo indipendente i maschi dalle femmine, che spesso ne sono escluse o hanno propri percorsi iniziatici) vengono ammessi a far parte della società adulta, godendo dei diritti connessi a tale status (in particolare quelli relativi al matrimonio, alle attività politiche e religiose).

I riti di i. rappresentano un esempio paradigmatico dei riti di passaggio che, come ha specificato A. Van Gennep (Les rites de passage, 1909) sono suddivisibili in tre fasi distinte: la separazione, in cui l’iniziando viene staccato dalla famiglia o dal gruppo di appartenenza (allontanato, segregato – isolatamente o con altri iniziandi – fuori della casa, dell’abitato, nella foresta o in particolari abitazioni destinate esclusivamente allo scopo); il periodo di margine, in cui avviene la trasformazione dell’individuo, con o senza segni esteriori, come mutilazioni (per es., circoncisione o escissione, estrazione di denti) o tatuaggi, prove varie e istruzioni riguardanti le tradizioni e le norme proprie della comunità di cui entra a far parte: questi riti di trasformazione spesso assumono le forme simboliche di una morte seguita da una rinascita; infine, l’aggregazione alla comunità degli iniziati: il neo-iniziato si sottomette a pratiche purificatorie, osserva il silenzio o il digiuno, spesso assume un nuovo nome. Nella maggior parte dei casi, l’i. ha carattere collettivo, interessando tutti gli individui (di un solo o, più di rado, di ambo i sessi) che abbiano raggiunto l’età ritenuta idonea: così avviene, per es., nei sistemi di classi d’età, in cui tutti gli individui raggruppati in una stessa ‘generazione’, non importa se aventi o no la stessa età anagrafica, affrontano contemporaneamente l’i. che conferisce loro la maturità sociale; è solo a seguito di tale evento che la maturità fisiologica (già raggiunta o magari ancora da venire) viene riconosciuta sul piano culturale.

In senso più ristretto, con i. si può indicare il reclutamento di solo una parte dei membri della collettività in comunità chiuse, quali le società segrete, le confraternite, le sette e gli ordini religiosi ecc. Tali forme di i. possono anche assumere carattere individuale, pur rispettando essenzialmente le fasi dell’i. tribale, e sono diffuse sia tra le società di interesse etnologico (dove, per es., sussistono forme di i. magica, in cui il candidato affronta riti e prove che, sottoponendolo a una morte e una risurrezione simboliche, si crede gli conferiscano particolari poteri) sia tra le società complesse (per es., l’i. buddhista alla classe sacerdotale avviene attraverso un rito di ‘uscita’ – segregazione dall’ambiente profano – e un rito di ‘arrivo’, che sancisce l’aggregazione alla classe sacerdotale). Benché l’i. segni un passaggio che permette l’attribuzione di specifici status, negli ultimi decenni gli studiosi insistono maggiormente sul significato trasformativo dell’i. pensata come un dispositivo creativo e atto a determinare cambiamenti dinamici della personalità con risvolti individuali psico-fisici importanti.

I misteri del mondo classico comportavano sempre riti d’i. per accedervi. In alcuni misteri greci (Eleusi, Samotracia, Andania) e d’ordine orientale si distinguevano due o più gradi iniziatici: in quelli di Mitra i sette gradi iniziatici costituivano una vera gerarchia tra gli iniziati. A parte la i. misterica, nel mondo classico erano anche presenti forme di i. alla società degli adulti (l’efebia greca, l’assunzione della toga virile a Roma). Il carattere rituale del passaggio dall’infanzia all’età adulta si conserva anche in altre società complesse: in India il bambino è considerato come fuori-casta fino alla celebrazione della sua assunzione nella casta cui la sua famiglia appartiene.

Vedi anche
rito Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni sacre; diversamente si possono avere manifestazioni soggettive di religiosità, non riti. 1. Caratteri ... pubertà pubertà Periodo della vita umana caratterizzato da incremento della velocità di crescita, comparsa dei caratteri sessuali secondari, maturazione delle ghiandole sessuali e modificazioni importanti della psiche. antropologia Presso molte popolazioni di interesse etnologico, il periodo della puberta è ... società segrete società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi di tali organizzazioni possono essere del più vario tipo e le societa segrete hanno fatto la loro ... simbolo Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita dalla funzione rappresentativa e simbolo si identifica con segno. antropologia Prendendo ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • PRATICHE RITUALI E LITURGICHE in Religioni
Tag
  • PUBERTÀ
  • INDIA
Altri risultati per iniziazione
  • Iniziazione
    Universo del Corpo (2000)
    Stefano Allovio Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status all'interno del gruppo di appartenenza. Caratteristiche, spesso presenti nei riti d'iniziazione, sono determinate ...
  • Iniziazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Giovanni Filoramo Introduzione 'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, partecipando ai benefici e alla salvezza che da tale ingresso si ritiene derivino. Per estensione il termine ...
  • AFFILIAZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre anni, abbia provveduto all'allevamento del minore senza che questo le sia stato affidato, può chiedere ...
  • INIZIAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Nicola Turchi . L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, che si può considerare quasi una nuova vita rispetto a quella antecedente, una rinascita dell'uomo nuovo dopo ...
Vocabolario
iniziazióne
iniziazione iniziazióne s. f. [dal lat. tardo initiatio -onis]. – 1. Atto o serie di atti e cerimonie con cui si ammette, o si è ammessi, alla partecipazione a culti misterici, alla conoscenza di dottrine occulte, a far parte di una società,...
iniziativo
iniziativo agg. [der. di iniziare], non com. – Iniziale, relativo all’inizio: atto i. della lite; relativo all’iniziazione: rito iniziativo, cerimonia iniziativa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali