• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cìrio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. nell'ambito del programma di privatizzazione delle imprese a partecipazione statale. Nello stesso anno è stata acquisita dal gruppo Cragnotti & partners. Nel 1994 la C. ha dismesso la divisione olearia Bertolli (società, fusasi con la De Rica, che dal 1986 era stata incorporata nella C.) e acquisito e poi incorporato ALA S.p.A. e Polenghi Lombardo S.p.A., due società operanti nel settore lattiero-caseario già di proprietà del gruppo Cragnotti & partners. Durante gli anni Novanta, la C. ha esteso la sua attività grazie ad acquisizioni e accordi conclusi in Italia e all'estero con società operanti nel settore dei prodotti alimentari. Nel corso del 1998 ha realizzato l'acquisizione della Centrale del latte di Roma, ma nell'anno successivo la divisione latte della C. è stata venduta alla Parmalat. Nel nov. 2002 il gruppo ha dichiarato di non essere in grado di rimborsare un prestito obbligazionario di circa 150 miliardi: fallito ogni tentativo di salvataggio, nel luglio 2003 la C. è stata posta in amministrazione controllata e le sue attività sono state messe in vendita. Nel 2004 la C. è passata nelle mani del Gruppo cooperativo conserve Italia.

Vedi anche
Parmalat Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti più importanti (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) sia per un’intensa campagna di sponsorizzazioni ... Buitoni Società italiana operante nel settore dei prodotti dolciari e alimentari in genere. Fondata nel 1827 da Giovanni Battista Buitoni (1769-1841) a Sansepolcro (la sede fu trasferita a Perugia nel 1923), fu successivamente trasformata dal figlio Giovanni (1822-1901) e dal nipote Francesco (1859-1938) ... Pirelli Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista Pirelli (Varenna 1848 - Milano 1932), volontario garibaldino (1866-67) e senatore dal 1909, ... IRI Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, e posto in liquidazione nel 2000. Creato nel quadro del risanamento e della riorganizzazione del ...
Categorie
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE in Industria
Tag
  • PARMALAT
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per Cìrio
  • Cirio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cìrio. – Società conserviera fondata nella seconda metà del 19° sec. a Torino da Francesco Cirio. Passò sotto il controllo del gruppo Cragnotti & partners all’inizio degli anni Novanta del 20° sec., dopo essere rimasta per alcuni decenni in mano pubblica nell’orbita dell’IRI (Istituto per la ricostruzione ...
  • Cirio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società conserviera fondata nella seconda metà del 19° secolo a Torino da Francesco Cirio. Passò sotto il controllo del gruppo Cragnotti & partners all’inizio degli anni 1990, dopo essere stata per alcuni decenni nell’orbita dell’IRI (➔). Sotto la guida della nuova proprietà, la C. ha perseguito ...
Vocabolario
stralusso
stralusso s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle Fendi, ed ora è stata presa energicamente...
berlusconeide
berlusconeide s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali