• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coevoluzione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Evoluzione interdipendente di caratteri a determinazione genetica in due o più specie che mostrano un’interazione ecologica evidente; è spesso rappresentata da una serie di risposte evolutive reciproche in ognuna delle specie (due o più) che partecipano all’interazione, attivate dal cambiamento evolutivo di una di esse. Questa definizione si riferisce a un processo di selezione reciproca e di risposte adattative in un sistema limitato, costituito da poche specie, in grado di determinare proprietà esclusive del sistema stesso. La c. è alla base delle associazioni mutualistiche: la riproduzione delle piante di Yucca, per es., dipende dal suo impollinatore, il lepidottero Tegeticula, ma la riproduzione di quest’ultimo dipende dalla pianta, dove si sviluppano le uova. Anche le pressioni selettive operate dai predatori sulle prede e da queste sui predatori sono da taluni considerate forme di c., come la produzione di sostanze tossiche da parte delle piante per difendersi dagli erbivori e la capacità degli erbivori di utilizzare/neutralizzare tali sostanze. Tra i migliori esempi di relazioni mutualistiche coevolute inestricabilmente verso l’interdipendenza ci sono le formiche e le acacie dell’America Centrale: l’acacia (Acacia cornigera) fornisce cibo e siti di nidificazione alla formica Pseudomyrmex ferruginea, mentre questa difende la pianta da eventuali predatori. Il sistema frumento-ruggine, costituito dal frumento e da un suo patogeno, la ruggine nera del culmo del grano (Puccinia graminis), rappresenta, invece, un modello di c. antagonista in divenire con evidente base genetica; in questo sistema è stato rilevato un flusso continuo di geni: alla comparsa di nuovi geni per la virulenza nella ruggine, per migrazione o mutazione, corrisponde la comparsa di nuovi geni per la resistenza il frumento. Altro esempio di meccanismo coevolutivo è la riduzione della virulenza di virus e parassiti che si osserva man mano che l’associazione ospite-parassita si stabilizza nel tempo insieme all’aumento di resistenza dell’ospite. Talune di queste associazioni si modificano a tal punto da poter sfociare in relazioni mutualistiche.

Vedi anche
simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono definire diverse modalità di simbiosi: mutualismo, quando l’associazione ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ... frugivoro Animale che si ciba primariamente, o più di rado esclusivamente, di frutta. Il consumo di frutta è vantaggioso per le maggiori concentrazioni di zuccheri, vitamine e proteine contenuti rispetto ad altre porzioni della pianta. Tra piante e animali frugivoro esistono fenomeni di coevoluzione; per es., ...
Categorie
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Tag
  • FRUMENTO
  • FORMICHE
  • ACACIE
  • CULMO
Vocabolario
coevoluzióne
coevoluzione coevoluzióne s. f. [comp. di co-1 e evoluzione]. – In biologia, l’insieme delle modificazioni correlate che si verificano nel tempo in specie legate tra loro da un rapporto di dipendenza, come per es. alcune specie vegetali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali