• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cooperazione allo sviluppo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico e sociale degli Stati meno avanzati (paesi in via di sviluppo – PVS).

La cooperazione allo sviluppo assume varie forme ed è attuata in vari modi. Quella multilaterale è realizzata dagli Stati tramite le organizzazioni internazionali a vocazione universale, come l’ONU e gli istituti specializzati, o a vocazione regionale, come l’Unione europea e le banche regionali di sviluppo. Essa si fonda, giuridicamente, sui trattati istitutivi di tali organizzazioni e sulle delibere adottate dagli organi di tali enti; a livello internazionale, è disciplinata da accordi di cooperazione che le organizzazioni stipulano con gli Stati beneficiari degli interventi. La cooperazione bilaterale si basa invece su leggi interne, con le quali i paesi sviluppati determinano gli obiettivi e le priorità della loro cooperazione, che perseguono come parte integrante della politica estera nazionale. Anche in questo ambito, sono tuttavia conclusi accordi internazionali tra gli Stati donatori e quelli beneficiari degli interventi. Esistono inoltre forme miste di cooperazione, come la cooperazione multibilaterale allo sviluppo, che si è consolidata negli anni 1980, soprattutto nell’ambito delle Nazioni Unite.

Cooperazione tecnica, finanziaria, umanitaria. - Con riferimento ai contenuti, si distingue tra cooperazione tecnica e cooperazione finanziaria. La prima promuove la fornitura di servizi, le missioni di esperti e un più efficace utilizzo delle risorse economiche di cui dispongono i paesi meno avanzati, specialmente attraverso la diffusione delle conoscenze e la valorizzazione delle risorse umane. La seconda è invece destinata a favorire l’afflusso di capitali e l’aumento totale delle risorse a disposizione degli Stati beneficiari degli interventi. Nel suo ambito rientrano le attività delle istituzioni finanziarie internazionali, quali il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e le banche regionali di sviluppo. Questi due tipi di cooperazione si differenziano anche per la forma che assumono i trasferimenti di risorse ai paesi meno avanzati. Mentre le attività della cooperazione tecnica sono realizzate dall’ONU e dagli istituti specializzati, a titolo di dono agli Stati beneficiari, quelle relative alla cooperazione finanziaria rivestono la forma di prestiti, con tasso più o meno elevato di liberalità.

Un’ulteriore forma di cooperazione è la cooperazione umanitaria d’urgenza e di aiuto alimentare, che comprende tutte le attività finalizzate a soccorrere le popolazioni colpite da calamità naturali, carestie, epidemie e conflitti. È realizzata prevalentemente da organi dell’ONU, quali l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia e il Programma alimentare mondiale (PAM), organo comune alle Nazioni Unite e alla Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura.

Enti coinvolti. - Le attività di cooperazione allo sviluppo sono svolte soprattutto dalle organizzazioni internazionali appartenenti al sistema dell’ONU, poiché la Carta delle Nazioni Unite pone la cooperazione economica e sociale tra i fini dell’Organizzazione e affida a essa un ruolo di coordinamento. Gli enti intergovernativi specializzati in ambiti determinati svolgono invece funzioni tecniche, agendo di concerto con l’ONU, attraverso appositi accordi di collegamento. A livello regionale, l’Unione Europea ha assunto specifiche competenze nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. Da ricordare anche l’azione di una galassia di organizzazioni non governative (ONG), senza fini di lucro, che realizzano progetti anche con finanziamenti esterni di fonte ufficiale.

Voci correlate

Assemblea generale delle Nazioni Unite

Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite

Istituti specializzati delle Nazioni Unite

Sviluppo sostenibile

Vedi anche
Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. Formato da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assemblea generale delle Nazioni ... Sviluppo sostenibile Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo in grado di assicurare «il soddisfacimento ... Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche specializzate collegate alle Nazioni Unite (Istituti specializzati delle Nazioni Unite). Fu fondata ... Società delle Nazioni Società delle Nazioni Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. Fu il primo ente internazionale con fini politici generali. ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI
  • CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE
  • ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE
  • ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Vocabolario
cooperante
cooperante agg. e s. m. e f. [part. pres. di cooperare]. – 1. agg. Che coopera; anche, fondato sulla cooperazione. 2. s. m. e f. Chi fa parte di un’organizzazione che realizza o partecipa a progetti di cooperazione allo sviluppo (v. cooperazióne,...
cooperazióne
cooperazione cooperazióne s. f. [dal lat. tardo cooperatio -onis]. – 1. a. Il cooperare, l’atto o il fatto di cooperare; opera prestata ad altri o insieme ad altri per la realizzazione di un’impresa o il conseguimento di un fine: c. attiva,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali