• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Counter trade

Enciclopedia on line
  • Condividi

È una forma di scambio economico particolarmente diffusa nell’ambito delle transazioni internazionali di cui siano parte paesi importatori con problemi di convertibilità monetaria o di forte indebitamento, che intendano mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti. La relativa figura contrattuale tende ad assumere nella prassi una molteplicità di schemi tecnici, la cui peculiarità consiste nel fatto che, come controprestazione per l’ottenimento di beni e servizi, l’acquirente si impegna a pagare con altri beni (barter), ovvero in parte con beni e in parte con valuta (counter-purchase) o, ancora, con i beni da lui prodotti mediante utilizzazione delle materie prime o delle tecnologie importate (buy-back). Per tale caratteristica, il counter trade risulta anche noto con la denominazione d’uso di «scambi in compensazione». La reciprocità dell’attribuzione di beni e servizi tra le parti trova il suo fondamento talvolta in un unico strumento contrattuale, talaltra in uno speciale collegamento tra negozi di import ed export. Nel primo caso, si realizza un semplice scambio di bene contro bene, riconducibile allo schema della permuta, ovvero un reciproco scambio di beni di differente valore con conseguente attribuzione di un conguaglio in denaro a favore della parte che risulta a credito. Nel secondo caso, invece, al cosiddetto contratto principale, avente ad oggetto l’esportazione della merce, si accompagna la stipulazione di un contratto accessorio (o di contre-achat) con il quale l’esportatore, in (parziale) pagamento della merce fornita, si obbliga ad accettare una serie di beni dall’importatore, prescegliendoli sulla base di una lista concordata. Il collegamento tra contratto principale e accessorio può attuarsi attraverso la predisposizione di un protocol agreement, o lettera di intenti, in cui i contraenti esprimono il reciproco interesse a importare-esportare determinate categorie di beni, indicano la lista dei prodotti che possono formare oggetto di controprestazione, assumono l’impegno di pagamento del corrispettivo ecc. Ove siano previsti conguagli in denaro, le parti possono ricorrere all’intermediazione di una banca procedendo all’apertura presso di essa di un conto vincolato (escrow account), la cui provvista è sottratta alla disponibilità del depositante.

Vedi anche
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: valuta nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di valuta è contrapposto ... compravéndita compravéndita Denominazione comune del contratto di vendita che ne pone in risalto i due elementi (alienazione e acquisto). La compravendita è infatti un contratto a prestazioni corrispettive (e dunque a titolo oneroso) che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... matèrie prime matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono materie primep. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e materie primep. minerarie (ferro, zinco, rame, ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
Vocabolario
counter trade
counter trade ‹kàuntë trèid› locuz. ingl. [comp. di counter- «contro-, in cambio di» e trade «commercio»] (pl. counter trades ‹... trèid∫›), usata in ital. come s. m. – Forma di accordo commerciale tra un esportatore e un importatore, caratterizzata...
e-trade
e-trade s. m. inv. Compravendita di titoli azionari attraverso la rete telematica. ◆ Nessuno può ambire a posti di lavoro importanti se non conosce l’inglese, lingua di lavoro planetaria. E ciò comporta anche una colonizzazione culturale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali