• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

curricolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella tradizione scolastica, il corso organico di studi, di cui l’ordinamento scolastico prevede la durata complessiva e l’articolazione in anni o periodi di frequenza, il piano delle discipline e i programmi d’insegnamento, gli eventuali esami di ammissione e di licenza, il titolo finale a cui conduce.

Nella ricerca pedagogica contemporanea, la teoria del c., per alcuni aspetti già presente nella cultura pedagogica anglosassone degli inizi del 20° sec. (The child and the curriculum è il titolo di un saggio di J. Dewey del 1902), ha assunto configurazione e slancio nuovi, segnatamente dagli ultimi anni 1950, a causa della complessità dei problemi posti da una scolarizzazione di massa a livelli più elevati di istruzione, dallo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dalla trasformazione di tradizionali profili professionali in ordine a diversificati bisogni nell’economia e nella società. Particolarmente sottolineata è l’interazione tra i diversi elementi pedagogici e, quindi, la necessità di considerarli come parti di un’unità dinamica. Sia pure con accentuazioni differenti, alcuni nuclei tematici ricorrono più spesso e possono essere sintetizzati con riferimento alle fasi di costruzione del c.: a) fase preliminare di individuazione degli obiettivi; b) determinazione dei contenuti dell’insegnamento; c) organizzazione dell’insegnamento e del lavoro scolastico secondo scelte metodologiche, didattiche e organizzative; d) controllo dei risultati dell’azione didattica, ponderazione delle variabili e degli effetti rilevati.

Vedi anche
didattica In generale, quella parte dell’attività e della teoria educativa che concerne i metodi di insegnamento. Si distingue una didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, dalle didattica speciali relative alle singole discipline d’insegnamento o alle caratteristiche ... insegnamento L’atto e il contenuto dell’insegnare. Letteralmente è l’impressione del segno nella mente del discente. Tuttavia non si può trattare dell’insegnamento da parte del docente senza, in pari tempo, considerare la partecipazione attiva del discente, tanto che propriamente si parla di processi di insegnamento-apprendimento. ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... disciplina pedagogia Il termine disciplina ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra indica l’atto con il quale si ottiene la disposizione personale ad apprendere e a perfezionarsi. ...
Categorie
  • DIDATTICA in Istruzione e formazione
  • PEDAGOGIA in Istruzione e formazione
Vocabolario
curricolare
curricolare agg. [der. di curricolo2]. – Relativo al curricolo, nel sign. 1: variazioni c.; e nel sign. 2: programmazione e organizzazione c. del processo didattico.
currìcolo¹
curricolo1 currìcolo1 s. m. [dal lat. curricŭlum, dim. di currus «carro»], ant. – Piccolo carro, carretto: acconciati alla meglio in un c., la sua festività naturale mi fece parer brevissima la gita fino a Frascati (I. Nievo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali