• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dendrocronologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi, a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici.

Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione istologica dipendono dalle condizioni ecologiche in cui vive la pianta e particolarmente dall’umidità e dal calore: l’anello è spesso se l’annata è favorevole, molto sottile, o istologicamente anomalo, se le condizioni di vita sono sfavorevoli. Con l’analisi di un gruppo di specie di una località per un dato periodo di tempo, si ricavano diagrammi che rispecchiano l’andamento climatico di quel periodo.

L’astronomo americano A.E. Douglass estese questi studi ai cicli climatici, basandosi sull’analisi di tronchi millenari di Sequoia, Pseudotsuga douglasii, Pinus ponderosa ecc.; descrisse la storia dell’accrescimento di un albero di Sequoia di più di 2000 anni e diede un quadro dell’andamento dell’attività solare e delle variazioni meteorologiche di tale lungo periodo. Più recentemente, basandosi sulle sequenze degli anelli di accrescimento di una conifera della California, il Pinus aristata, si è costruita una cronologia assoluta continua fino a oltre 8000 anni fa. La d. può contribuire anche a confermare o estendere ricerche storiche e preistoriche. A partire dagli anni 1960, attraverso la correzione delle date ottenute con il carbonio-14 (14C), la d. ha inficiato la tradizionale cronologia diffusionista dell’Europa preistorica. È stato dimostrato che tutte le date ottenute con il 14C sono inferiori a quelle reali: le entità delle correzioni non sono rilevanti dopo il 1500 a.C., ma prima di questa data aumentano progressivamente fino ad arrivare a 700 anni intorno al 2500 a.C.

Vedi anche
geocronologia Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una geocronologia relativa è basato su metodi naturalistici: geologici e paleontologici. Le basi di una geocronologia relativa dell’era quaternaria ... paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. 1. Cenni storici Il nome di paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ... Quaternario Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo ...
Categorie
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
  • TEMI GENERALI in Botanica
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • CALIFORNIA
  • CONIFERA
  • EUROPA
Vocabolario
dendrocronologìa
dendrocronologia dendrocronologìa s. f. [comp. di dendro- e cronologia]. – Studio delle correlazioni tra gli andamenti climatici stagionali e lo spessore degli anelli di accrescimento di alberi a vita di solito plurisecolare, soprattutto...
dendrocronològico
dendrocronologico dendrocronològico agg. [der. di dendrocronologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla dendrocronologia: analisi d. di una pianta secolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali