• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Devoniano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro volta 7 piani. La maggior parte dei terreni devonici è di tipo marino e, più specialmente, di mare poco profondo. Nel D. inferiore ha termine il corrugamento caledoniano, iniziatosi nel periodo precedente e, in varie regioni dell’Europa e dell’America Settentrionale, vi sono tracce importanti del vulcanismo collegato alle ultime manifestazioni di questo ciclo orogenetico.

Il nome D. deriva da quello della contea di Devon in Inghilterra, dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta. La serie tipica delle formazioni del D., che serve di base per ogni riferimento stratigrafico, si riscontra nella fascia che dall’Inghilterra meridionale attraverso le Ardenne e il Massiccio Renano si prolunga fino alla Turingia e all’Harz. Nell’Europa settentrionale, dall’Irlanda alla Russia settentrionale, il D. è rappresentato da depositi continentali. Nell’Europa meridionale (per es. nelle Alpi Carniche e in Sardegna) i terreni devonici sono presenti nelle stesse regioni dove si trovano le formazioni siluriche. Fuori d’Europa il D. è rappresentato in Asia (Altaj, Cina, Birmania), America Settentrionale, America Meridionale (Perù, Bolivia, Argentina ecc.), in Africa e in Australia. La diversa distribuzione dei depositi devonici nell’emisfero boreale chiarisce meglio la situazione paleogeografica che fu caratterizzata a N da un continente Nordatlantico formatosi durante l’orogenesi caledoniana, e a S da un bacino marino che separava quel continente dalla Terra di Gondwana.

Vedi anche
Siluriano (o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il Siluriano comprendeva tutto il Paleozoico inferiore, anteriore al Devoniano. Nel 1836 venne staccato il Cambriano ... Carbonifero Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte le formazioni corrispondenti per età a tali depositi, anche ... Paleozoico Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni. La flora paleozoica è in prevalenza costituita da ... Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe Trilobiti, fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano (glabella e rachide) e due laterali (guance e pleure), da cui il nome. Trasversalmente si distinguono ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • ERA PALEOZOICA
  • NORDATLANTICO
  • CARBONIFERO
  • INGHILTERRA
Altri risultati per Devoniano
  • devoniano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    devoniano [agg. e s.m. (Devoniano) Der. dell'ingl. devonian, dal nome della contea di Devon nell'Inghilterra sud-occidentale] [GFS] Nella cronologia geologica, periodo dell'era paleozoica compreso tra 410 e 355 Ma fa e caratterizzato da terreni derivanti da mari poco profondi prosciugatisi, da intensi ...
  • DEVONICO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale che nell'Inghilterra meridionale (Devonshire e Cornovaglia) aveva scoperto sotto il complesso ...
Vocabolario
devoniano
devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia geologica, periodo dell’era...
devònico
devonico devònico agg. [dal nome della contea di Devon; v. la voce prec.] (pl. m. -ci). – Appartenente al periodo devoniano: terreni devonici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali