• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Carbonifero

Enciclopedia on line
  • Condividi

Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte le formazioni corrispondenti per età a tali depositi, anche se prive di carbone. Nel C. inferiore su gran parte dell’Europa era presente un dominio marino, che rimase tale in Russia e nell’Europa mediterranea anche nel C. superiore, mentre facies continentali (cioè ambiente di transizione fra il dominio marino e quello continentale) si estendevano sull’Europa occidentale. La situazione paleogeografia, la diversa distribuzione delle terre emerse e un clima equatoriale caldo-umido permisero lo sviluppo di una rigogliosissima flora dalla quale si originarono i grandi giacimenti di carbone fossile presenti nell’Europa centro-occidentale. Durante il C. e poi nel Permiano, sulle terre emerse meridionali (America Meridionale, Australia, Africa meridionale), si ebbe la più diffusa evidenza di un periodo glaciale, che durò circa 90 milioni di anni, dal C. medio al Permiano medio.

Per il C. in Europa, e anche in Italia, vengono utilizzate due diverse scale cronostratigrafiche: una riguarda le facies marine, particolarmente sviluppate in Russia, e l’altra le facies paralico-continentali diffuse soprattutto nella Europa occidentale. Nell’America Settentrionale il C. viene tuttora suddiviso in due serie: il Mississippiano (più antico) e il Pennsylvaniano (più recente), che prendono il nome dalle regioni in cui questi depositi sono particolarmente diffusi. Da un punto di vista della flora, nel C. tengono un posto preminente le Pteridofite, largamente rappresentate nei giacimenti di carbone dalle Calamitali, i cui caratteri ricordano gli attuali Equiseti ma con fusti alti fino a 12 metri, dai Lepidodendri, e da vari gruppi di Filicali; le Fanerogame sono rappresentate esclusivamente dalle Gimnosperme. Ricca è anche la fauna: Fusulinidi, famiglia di Foraminderi, tetracoralli, Briozoi, Brachiopodi, molti gruppi di Molluschi, Artropodi terrestri; compaiono gli insetti alati.

Vedi anche
Devoniano Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro volta 7 piani. La maggior parte dei terreni devonici è di tipo marino e, più specialmente, di mare ... Brachiopodi Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono riunite da legamento. Di solito la valva ventrale è più grossa della dorsale e diversa. Il corpo ... Fusulinidi Famiglia di Foraminiferi fossili del Carbonifero superiore-Permiano con guscio calcitico, microgranulare, cilindrico, fusiforme o globoso, caratterizzato dall’avvolgimento a spirale di una lamina calcarea, chiamata spiroteca o muraglia, attorno a un asse. La spiroteca, nella crescita, si inflette regolarmente ... Tetracoralli Ordine di Cnidari Antozoi Esascoralli che comprende soltanto forme fossili del Paleozoico, chiamati anche Rugosi per la teca ricca di rughe. Per lo più solitari, raramente coloniali, hanno setti ordinati secondo quattro sistemi. Gli stadi più giovani presentano calici conici, diritti o incurvati, senza ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • PENNSYLVANIANO
  • MISSISSIPPIANO
  • TETRACORALLI
  • PTERIDOFITE
  • BRACHIOPODI
Altri risultati per Carbonifero
  • carbonifero
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    carbonìfero [agg. Comp. di carbone e -fero "contenente carbone"] [GFS] Periodo c. (o anche, come s.m., Carbonifero): nella geocronologia, terzo e penultimo periodo dell'era paleozoica, tra 355 e 290 milioni di anni fa, i cui terreni sono sviluppati in tutti i continenti; nel suo corso si sono avute, ...
  • CARBONICO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli strati includenti i giacimenti di carbone dell'Inghilterra e del Galles; è il nome più antico fra ...
Vocabolario
carbonìfero
carbonifero carbonìfero agg. [comp. di carbone e -fero]. – 1. Contenente carbone, detto di terreni, bacini e sim.: il bacino c. del Sulcis. 2. In geologia, periodo c. (o anche, come s. m., il carbonifero), terzo e penultimo periodo dell’era...
carbònico²
carbonico2 carbònico2 agg. e s. m. [der. di carbone]. – In geologia, periodo c. (o il carbonico), altro nome del periodo carbonifero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali