• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corrugamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno del sollevamento delle catene di montagne. Per spiegare la genesi dei c. sono state formulate diverse teorie. Secondo quella plutonica i rilievi avrebbero avuto origine per spinta dal basso all’alto dovuta alla forza di espansione dei magmi lavici interni alla Terra. L’ ipotesi non può però spiegare perché i sistemi corrugati siano dissimmetrici, come sono quasi sempre. Più efficace a questo scopo è la teoria della contrazione progressiva (Cartesio, Leibniz e poi J.D. Dana, E. Suess) secondo la quale lo stesso raffreddamento della Terra causerebbe una progressiva contrazione della litosfera, che a sua volta darebbe luogo a fasi di c. e a fasi di riposo. Considerando tuttavia che i continenti sono sede di erosione e di degradazione dovuta agli agenti terrestri esterni, e le regioni oceaniche a essi marginali sono sedi d’accumulo, si comprende come si possano stabilire lungo questa regione marginale settori di deficit di massa e settori di sovraccumulazione, che con il mutuo equilibrio porterebbero a deformazioni con spostamenti in senso verticale e orizzontale: questo è il concetto della teoria isostatica (C.E. Dutton). Lo studio delle catene montuose ha però rivelato che esse sono costituite da complessi di pieghe sovrapposte e molte contengono terreni di provenienza piuttosto lontana (falde esotiche), per cui si è dovuto ammettere che tali c. sono costituiti da sistemi di ‘falde di ricoprimento’ di origine profonda che furono spinte in alto da urti reciproci e soprattutto per effetto di forze agenti in senso tangenziale. Le moderne teorie orogenetiche tendono quasi tutte a ricollegare la genesi delle catene montuose e il c. delle medesime alle interazioni tra zolle crostali in movimento (➔ tettonica). Nel fenomeno di collisione tra placche o zolle diverse, svolgerebbero un ruolo fondamentale le diverse velocità di impatto ipotizzate quando il margine esterno di una placca entra in contatto con quello opposto di un’altra. Se la velocità di impatto è inferiore al limite critico di 6 cm all’anno, i margini delle due placche subirebbero entrambi delle deformazioni plastiche e si originerebbe una catena montuosa. Il materiale della crosta, ripiegato dagli sforzi di compressione, aumenterebbe localmente di spessore dando luogo ai grandiosi fenomeni di c., sovrascorrimento e di tettonica a falde di ricoprimento osservabili nelle maggiori catene del globo.

I c. terrestri si possono distinguere, geograficamente, in due tipi: quelli in senso meridiano (catene americane) e quelli in senso parallelo (catene euro-asiatiche). Da un punto di vista cronologico la geologia riesce a distinguere quattro grandi fasi di corrugamenti. Il primo è il c. huroniano (dal Lago Huron), che si verificò nel periodo Algonchiano (era archeozoica) e si estese ad arco dall’America Settentrionale alla Finlandia, a nord della Gran Bretagna, sino alla Cina settentrionale. Il secondo è il c. caledoniano (dalla Caledonia), che ebbe luogo tra il Cambriano superiore e il Devoniano dell’era successiva paleozoica o primaria. Il terzo si effettuò ai margini del precedente, tra la fine del Devoniano e il Permiano della stessa era ed è detto c. ercinico (o armoricano-varisico): vi appartengono i rilievi maggiori dell’Europa centrale e le diramazioni verso la Spagna e l’Africa. Infine, il c. alpino o alpino-himalayano, è databile tra la fine del Mesozoico e l’attuale (Neozoico): a esso sono dovuti i grandi rilievi che attraversano in senso parallelo l’Eurasia e comprendono le catene dei Pirenei, delle Alpi, delle Dinaridi, del Caucaso, del Himalaya.

Vedi anche
caténa montuosa caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore di quella dei solchi vallivi longitudinali che lo fiancheggiano. La genesi è legata a fenomeni ... cròsta terrèstre cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). tipologia La crosta terrestre crosta terrestre si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta ... Permiano L’ultimo dei cinque periodi in cui è suddivisa l’era paleozoica. In seguito all’emersione di nuove terre determinatasi per effetto dell’orogenesi ercinica, le condizioni climatiche subirono importanti cambiamenti. Le formazioni di tipo desertico e quelle lagunari evaporitiche, ampiamente diffuse nell’Europa ... Mesozoico Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo. ● Il limite inferiore dell’era in alcune regioni europee è marcato da nette superfici di discontinuità stratigrafica, al di sotto ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
Tag
  • EUROPA CENTRALE
  • GRAN BRETAGNA
  • ALGONCHIANO
  • PALEOZOICA
  • MESOZOICO
Vocabolario
corrugaménto
corrugamento corrugaménto s. m. [der. di corrugare]. – 1. Il corrugare, il corrugarsi, l’essere corrugato: il c. della fronte, delle ciglia, della pelle; quel c. della fronte, che pare disprezzo ed è dolore (Pascoli). 2. In geologia: a....
corrugatóre
corrugatore corrugatóre agg. e s. m. [der. di corrugare]. – 1. agg. Che corruga, che provoca il corrugamento, nella locuz. muscolo c., muscolo del sopracciglio – costituito da un piccolo fascetto muscolare disposto orizzontalmente in corrispondenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali