• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

espansione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.

Economia

Fase del ciclo economico (➔ ciclo) caratterizzata da aumento del reddito, dell’occupazione e delle altre principali grandezze economiche (consumi, investimenti ecc.).

Sentiero di e. Espressione introdotta nel linguaggio economico da R.A.K. Frisch (expansion path) per indicare il luogo dei punti corrispondenti alle combinazioni di fattori produttivi che si presentano più favorevoli per il produttore man mano che allarga la sua impresa, ossia la linea che unisce i punti in cui gli isocosti sono tangenti agli isoquanti; nel lungo periodo il sentiero di e. coincide con la curva dell’offerta della singola impresa.

Fisica e tecnica

Ogni trasformazione di una massa solida o fluida, ma specialmente fluida, che generi un aumento di volume. L’e. di una massa di fluido si può realizzare in varie condizioni; particolarmente importanti sono le e. isobariche, cioè a pressione costante (quali generalmente sono le normali dilatazioni termiche), quelle isotermiche, cioè a temperatura costante, e quelle adiabatiche, cioè senza scambio di calore con l’esterno. La variazione di volume che caratterizza un’e. dà luogo a un lavoro L che, genericamente, vale ʃpdV nel caso di sistemi chiusi e ʃVdp nel caso di sistemi aperti, p essendo la pressione e V il volume; di L si può dare un’espressione esplicita nota che sia la natura del sistema che si espande e il tipo di e. (➔ lavoro; termodinamica; gas).

Geologia

La teoria dell’ e. terrestre, sostenuta da alcuni astronomi e geofisici già agli inizi del 20° sec., è stata successivamente ripresa da altri autori. Le principali spiegazioni proposte sono due: la prima sarebbe da ricercare nei valori della densità terrestre, in passato molto più elevati di quelli attuali; la seconda nella diminuzione della costante gravitazionale universale, che provoca, a sua volta, una diminuzione della gravità terrestre, avendo come conseguenza un abbassamento della densità e un corrispondente aumento del volume del pianeta. Per i sostenitori di questa teoria, i processi a essa connessi sarebbero l’orogenesi, la frammentazione e dispersione dei continenti, la migrazione dei poli. Questi processi vengono, così, spiegati diversamente rispetto all’altra nota teoria della tettonica a zolle. Uno dei punti più controversi è rappresentato dall’interpretazione delle fosse oceaniche, le quali sarebbero strutture distensive (legate a movimenti diapirici verso l’alto) per gli espansionisti e luogo di compressione tra zolle litosferiche per i sostenitori dell’altra teoria.

Informatica

E. di un sistema Integrazione di un sistema con unità di elaborazione, di memoria, periferiche o di altro tipo, compatibili con il sistema originario. Carta di e. Carta contenente circuiti e componenti di vario tipo (per es., un’e. di memoria), inseribile in un calcolatore per aumentarne le prestazioni. Slot di e. Alloggiamento interno al calcolatore predisposto per l’inserimento di carte di espansione.

Linguistica

Ogni elemento o gruppo di elementi che amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che può essere eliminato senza che si modifichino i rapporti fra i termini restanti.

Telecomunicazioni

E. di gamma Artificio costruttivo, di cui sono dotati specialmente radioricevitori per onde corte e ultracorte, che consente di eseguire una sintonia fine intorno a un determinato valore di frequenza. Tale scopo si ottiene usualmente disponendo un piccolo condensatore variabile ausiliario ( verniero), provvisto di una sua scala graduata, in parallelo al condensatore variabile principale di sintonia del ricevitore; regolato grossolanamente quest’ultimo condensatore su una data frequenza, la sintonia accennata si effettua poi mediante il verniero.

Vedi anche
Giornale, Il Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo direttore I. Montanelli. Si affermò a livello nazionale ponendosi ... Avvenire Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937). Manifesto, Il Quotidiano politico nato nel 1971 attorno al gruppo politico Manifesto, per opera di alcuni esponenti della sinistra (tra cui L. Pintor) espulsi dal Partito comunista italiano. Ha conosciuto diverse ristrutturazioni (nel 1994 e nel 1998), che hanno condotto all'ampliamento dello spazio dedicato ai problemi ... Corriere della sera Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ...
Indice
  • 1 Biologia
  • 2 Economia
  • 3 Fisica e tecnica
  • 4 Geologia
  • 5 Informatica
  • 6 Linguistica
  • 7 Telecomunicazioni
Categorie
  • RETRIBUZIONI E SALARI in Economia
  • RADIOTECNICA in Telecomunicazioni
  • ELABORATORI in Informatica
Tag
  • TETTONICA A ZOLLE
  • CICLO ECONOMICO
  • CONDENSATORE
  • INFORMATICA
  • ADIABATICHE
Altri risultati per espansione
  • espansione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Domenico Delli Gatti Stadio finale della fase ascendente del ciclo economico (➔), quella immediatamente precedente la recessione (➔). Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase ascendente, che per convenzione si articola, in ordine cronologico, in ripresa ed e., e di una fase discendente, ...
Vocabolario
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
espansióne
espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali