• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distributore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno.

Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione del fluido. D. di carburante Impianto che serve per distribuire carburante agli autoveicoli, ai motoveicoli ecc. È costituito da uno o più gruppi di erogazione comprendenti: una pompa rotativa con filtro, azionata da un motore elettrico antideflagrante, messo in moto da un interruttore comandato dalla pistola di erogazione; un degasatore per separare l’aria e i gas dal liquido; un misuratore volumetrico dotato di contatore e di testata contometrica che totalizza il volume di carburante erogato indicando il corrispondente importo; una spia, che permette di osservare il fluire del carburante. Il serbatoio è interrato nelle immediate vicinanze della colonna di erogazione. L’impianto, posto lungo la sede stradale, deve corrispondere a particolari esigenze di sicurezza.

Tra le misure di sicurezza vi è quella di saturare di vapori, mediante opportuni dispositivi, l’aria che entra nel serbatoio prendendo il posto del carburante erogato; si ottiene così una miscela aria-vapori la cui composizione risulta al di là dell’intervallo di esplosione o, addirittura, di infiammabilità. Per impedire che tale miscela, scaricata durante il rifornimento del serbatoio con le autocisterne, possa accidentalmente prendere fuoco, è prescritto il travaso ‘a ciclo chiuso’: si fa cioè in modo che la miscela, scaricata dal serbatoio in fase di rifornimento, anziché disperdersi nell’aria entri nella cisterna del veicolo rifornitore al posto del carburante travasato. Tuttavia, per la presenza di tubi di sfiato (dei vapori) destinati a equilibrare le pressioni in caso di aumento di temperatura, vapori infiammabili possono essere sempre presenti intorno a un d. ed è perciò giustificato il divieto di fumare e di tenere il motore acceso in prossimità dei distributori.

Vedi anche
turbocompressore Lo stesso che compressore dinamico. ● Complesso costituito da un compressore e dalla turbina che lo comanda; in particolare è chiamato turbocompressore a gas di scarico il gruppo costituito da un compressore e da una turbina che sfrutta una parte dell’energia del gas di scarico di un motore endotermico ... esplosione chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione ... serbatoio Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti. medicina Nel linguaggio medico e sanitario, serbatoio biologico (o serbatoio di virus), gli animali nei quali vivono, o come parassiti patogeni ... autocarro Autoveicolo destinato al trasporto delle merci. Ha in comune con l’automobile le caratteristiche essenziali del gruppo motopropulsore, delle sospensioni, dell’apparecchiatura di sterzo e dell’impianto di frenatura, ma, a differenza di quanto avviene nell’automobile, sono tenuti distinti l’autotelaio, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • MOTORE ELETTRICO
Vocabolario
distributóre
distributore distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario di cui il pontefice è puro d. (Segneri);...
antidistributóre
antidistributore antidistributóre s. m. [comp. di anti-2 e distributore]. – Nelle turbine idrauliche, corona di palette fisse che precede il distributore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali