• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifornimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

medicina R. di uno pneumotorace La reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare.

Trasporti

Nelle navi, operazione di caricamento a bordo di tutti i materiali, consumabili e non consumabili, necessari per il suo esercizio. Quando il r. avviene in navigazione, la nave che deve rifornirsi si affianca, alla distanza di pochi metri, alla nave rifornitrice con la quale si collega per mezzo di alcuni robusti cavi, che, insieme all’azione combinata del timone e delle macchine, valgono a mantenere costante la distanza tra le due unità. Il r. di acqua e di carburante si effettua attraverso una manichetta stesa tra le due navi; con l’impiego di apposite funivie, si inviano anche munizioni, viveri, persone ecc.

fig

Negli autoveicoli e negli aeromobili, la provvista di carburante e lubrificante Il r. degli aerei militari in volo consente di volare più a lungo (in pattuglia o per distanze maggiori) e decollare con maggior carico utile. Il velivolo da rifornire vola in genere dietro al rifornitore (aerocisterna), che è munito di tubo (sonda) rigido provvisto di ugello all’estremità e di alette stabilizzatrici oppure di tubo flessibile. La sonda rigida telescopica, manovrata dall’operatore dell’autocisterna, inserisce l’ugello nella bocchetta posta sul dorso dell’aereo ricevente; il r. con sonda flessibile prevede che l’aereo da rifornire intercetti quest’ultima mediante una sonda rigida sporgente dalla prua della fusoliera (v. fig.). Il flusso di carburante, spesso inviato sotto pressione, si produce in automatico all’atto del collegamento.

Vedi anche
semiala In aeronautica, ciascuna delle due parti dell’ala divisa dal piano verticale di simmetria. pneumotorace In medicina, presenza di aria nella cavità pleurica. Può essere spontanea per ferite del torace, fratture costali, ascessi ecc. o provocata artificialmente per scopi terapeutici (➔ collasso) o diagnostici. màcchina a vapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico. Principio di funzionamento Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il bollitore, al cui interno, grazie all'azione di una fonte di calore, viene riscaldata acqua fino a temperature vicine ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; svolge la ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • PNEUMOTORACE
  • AUTOCISTERNA
  • FUSOLIERA
  • DISTANZE
  • TIMONE
Vocabolario
riforniménto
rifornimento riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle truppe; r. di viveri, di munizioni;...
rifornire
rifornire v. tr. [comp. di ri- e fornire] (io rifornisco, tu rifornisci, ecc.). – Provvedere di cose necessarie; non ha necessariamente senso iterativo (provvedere di nuovo) ma può indicare l’operazione continuata e ripetuta oppure la provvista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali