• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dizionario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatica

Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi di memoria nel programma oggetto.

Linguistica

Raccolta delle parole di una determinata lingua con esclusione (o con indicazione sommaria, relativamente a casi anomali) delle variazioni puramente flessionali, disposta secondo criteri prefissati e accompagnata generalmente dalla definizione del significato delle parole stesse. La lingua può essere quella d’una intera tradizione letteraria o di una parte di essa, di un autore o di un dialetto. La definizione del significato è nella lingua stessa di cui il d. raccoglie le parole o in un’altra lingua: in tal caso si hanno d. bilingui, a volte trilingui, o di più lingue. Si ha un d. storico quando ogni parola è accompagnata dai suoi significati e dai suoi usi attraverso i tempi. Si dicono etimologici i d. dedicati esclusivamente all’indicazione dell’etimologia; alcuni d. raccolgono sinonimi. Il criterio normalmente seguito nella registrazione dei vocaboli è quello alfabetico, ma esistono anche d. metodici, in cui le parole sono raggruppate in famiglie o gruppi secondo la maggiore o minore affinità delle nozioni che esse esprimono. Si chiama d. inverso quello che raccoglie le parole ordinate alfabeticamente cominciando dalla loro ultima lettera.

Alcuni d., specialmente di lingue semitiche, sono in ordine etimologico.

Dizionari più circoscritti raccolgono i termini di particolari discipline o attività.

Vedi anche
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... lessico Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni a più lingue dal punto di vista della comparazione. Unità lessicale è ogni singolo elemento di ... Aldo Duro Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, con il quale collaborò al Prontuario etimologico della lingua italiana (1950). Dal 1950 lessicografo ... thesaurus Nome usato, dal Medioevo in poi, come titolo di repertori scientifici, enciclopedie, dizionari. Tra i molti compilati nei vari campi della scienza hanno rilievo l’Opticae thesaurus, traduzione latina del trattato di ottica di Ibn al-Haitham (1572), il Thesaurus Latinae linguae di Robert I Estienne (1532), ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
  • TEMI GENERALI in Lingua
Tag
  • PROGRAMMA SORGENTE
  • INFORMATICA
Altri risultati per dizionario
  • dizionario
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Franco De Renzo Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni di una lingua, di un dialetto, di una particolare disciplina o settore, o di un autore o di un periodo. Esistono ...
Vocabolario
dizionarite
dizionarite s. f. (iron.) Produzione di dizionari a getto continuo. ◆ Quanto influisce la dizionarite editoriale sulla reale acquisizione della lingua? [...] È anche vero però che nella «dizionarite editoriale» si annidano aspetti di puro...
cyber-dizionario
cyber-dizionario s. m. Dizionario informatico, redatto con metodologie informatiche e consultabile su supporto elettronico o mediante la rete telematica. ◆ Nel cyber-dizionario realizzato da Hiugo (società che crea servizi di Internet «senza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali