• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

doratura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica che consiste nell’applicazione di un sottile strato d’oro su materiali diversi. È usata in pittura, per la creazione di fondi d’oro o di parti della figurazione, anche a rilievo; nella scultura in metallo; in ebanisteria; nella lavorazione del cuoio e in legatoria, per iscrizioni o fregi d’oro, impressi a caldo, mediante la tecnica a foglia.

Soprattutto su oggetti non metallici, la d. più usata è quella a foglia: sottilissimi fogli d’oro (ottenuti battendo lamine d’oro tra due strati di pelle) sono fatti aderire mediante una terra grassa detta terra d’Armenia o bolo. Successivamente si opera la brunitura, per mezzo di punta d’agata, dente di cane o di lupo; interventi decorativi possono essere ottenuti con un punzone. In ebanisteria tale d. si effettua all’acqua, con preparazioni a gesso, o a base d’olio, con biacca o ocra; è stata usata sui metalli, ottenendo l’adesione mediante battitura sulla superficie resa scabra. La d. ad amalgama (o a fuoco) per i metalli, in uso dall’antichità all’Ottocento, si ottiene stendendo sull’oggetto uno strato di amalgama d’oro e mercurio dal quale il mercurio evapora per riscaldamento. La d. galvanica è un procedimento elettrochimico, che avviene tramite immersione dell’oggetto metallico in bagno galvanico. La d. a placca consiste nel comprimere, a caldo, una sottile lamina d’oro sulla superficie del metallo. Nella d. a missione l’oro in polvere è distribuito con il pennello intriso di una vernice resinosa (missione). La d. a mecca, in uso soprattutto in ebanisteria, è in realtà un’argentatura, a foglia d’argento, sulla quale si passa una vernice giallina (la mecca) a base di una lacca imitante il colore dell’oro.

Vedi anche
amalgama chimica Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio. Fra i metodi di preparazione, si utilizza spesso quello consistente nell’alligazione al mercurio di argento, oro, piombo, zinco, sodio, potassio ecc., finemente suddivisi o no. Altri metodi consistono nel far reagire il metallo con sali ... oro Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 197,0; in natura esiste solo l’isotopo con numero di massa ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ... calice Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.  anatomia Struttura a forma di calice. ● calice renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi costituenti il tratto iniziale delle vie urinarie: ...
Categorie
  • LAVORAZIONE DELLA PIETRA in Vita quotidiana
  • LAVORAZIONE DEL LEGNO in Vita quotidiana
  • TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI in Arti visive
Tag
  • BAGNO GALVANICO
  • MERCURIO
  • ARMENIA
  • BIACCA
  • MECCA
Altri risultati per doratura
  • doratura
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    doratura [Der. di oro] [FTC] [FSD] Rivestimento di un oggetto con un sottilissimo strato d'oro, fatto a scopo protettivo oppure, come accade, per es., nell'elettronica, per assicurare una buona e duratura conducibilità elettrica. Su oggetti metallici, previamente puliti, la d. può essere ottenuta con ...
  • DORATURA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Operazione diretta a rivestire di particelle o lamine d'oro la superficie di un corpo, a scopo ornamentale o protettivo. I metodi tecnici in uso per indorare sono molti e si possono distinguere a seconda che abbiano base chimica o semplicemente meccanica. Alcuni, come la doratura a placca, la doratura ...
Vocabolario
doratura
doratura s. f. [der. di dorare]. – 1. Rivestimento di oggetti metallici e non metallici (legno, pelle, ecc.) con un sottilissimo strato d’oro, a scopo decorativo o protettivo. In partic.: a. Con riferimento a oggetti non metallici: d. a...
oratura
oratura s. f. [dal lat. auratura, der. di aurum «oro»], ant. – Doratura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali