• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ebla

Enciclopedia on line
  • Condividi

Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.

Nel 24° sec. a.C. E. fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e il 2300 a.C. si datano gli ampi tratti del Palazzo reale G, comprendente fra l’altro il quartiere amministrativo, la corte delle udienze, il portale monumentale, magazzini. Principalmente nella sala d’archivio sono state rinvenute 17.040 tavolette e frammenti di tavolette degli archivi reali: documenti cuneiformi che hanno rivelato un’antichissima lingua semitica, l’ eblaita. I testi degli archivi documentano una dinastia di almeno 3 sovrani (Igrish-Khalam, Irkab-Damu, Ishar-Damu), fino alla distruzione della città a opera di Sargon di Akkad. A una fase precedente l’età degli archivi risalgono anche i resti di un nucleo arcaico del palazzo e un sepolcro regale a camera ipogea (G4). La E. di questo periodo ha fornito anche importante documentazione di una cultura artistica di notevole originalità, sia nella glittica sia negli intarsi figurativi.

Dopo le spedizioni di Naram-Sin di Akkad, attorno al 2250 a.C., la città subì una grave crisi (2300-2000 a.C.), ma un secondo grande periodo di fioritura si ebbe tra il 2000 e il 1600 a.C. In questi secoli E. fu cinta dall’imponente fortificazione dei grandi terrapieni, alti fino a 20 m ca., mentre la cittadella centrale venne anch’essa circondata da una possente cinta interna. Sono stati portati alla luce la Fortezza V, il Forte settentrionale, la Porta dell’Eufrate e i resti delle fortificazioni della Porta di Aleppo. Attorno al 1900 a.C. vennero eretti il Palazzo reale nell’acropoli, il grande Palazzo occidentale nella città bassa e il Palazzo settentrionale (sorto sul luogo in cui gli scavi hanno rivelato un edificio palatino, il Palazzo arcaico, del 2200/2000-1800 a.C.). Negli stessi anni vennero costruiti il Tempio D dell’acropoli dedicato alla dea Ishtar, il Tempio B1 del dio dell’oltretomba Rashaf, il Tempio N forse del dio solare Shamash, e il grande Tempio P2 della città bassa, probabilmente dedicato al dio della tempesta Hadad, dove sono state ritrovate diverse statue basaltiche regali, primo nucleo di statuaria votiva monumentale finora noto della Siria interna. Una scoperta eccezionalmente rilevante è quella di una necropoli reale del 18° sec. a.C., con tombe caratterizzate da corredi ricchi di vasellame, gioielli, armi, avori e da importazioni egiziane.

Negli ultimi decenni del periodo paleosiriano, E. divenne vassalla di Aleppo e, verso il 1600 a.C., fu aggredita e distrutta dal re paleohittita Mursili I e mai più ricostruita. Il nome di E. scompare nelle fonti definitivamente verso il 1300 a.C. (ultima menzione nell’iscrizione di Thutmosis III sul nono pilone di Karnak).

Vedi anche
archivio Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti sia la tipologia del soggetto produttore (pubblico o privato, individuo o soggetto collettivo, ... Tell Brak Città preistorica nell’alta valle del Khābūr (Siria). Gli scavi hanno messo in luce abitati del periodo di al-‛Ubaid, ma lo sviluppo più interessante appartiene al successivo periodo di Uruk, durante il quale fu costruito il tempio detto degli Occhi. Ai livelli più recenti si riferiscono i resti di un ... Mari (od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva pianta circolare ed era circondata da una diga e da un ... Amorrei (ebr. Ĕmōrī) Popolazione semitica occidentale, seminomade, la cui invasione in Mesopotamia determinò intorno al 2000 a.C. la fine dell’impero di Ur, e una profonda crisi in tutta la regione. L’ingresso degli A. in Mesopotamia fu di tale entità da modificare sensibilmente la componente etnica locale e ...
Categorie
  • ASIA in Archeologia
Tag
  • NARAM-SIN DI AKKAD
  • SARGON DI AKKAD
  • ETÀ DEL BRONZO
  • TELL MARDĪKH
  • OLTRETOMBA
Altri risultati per Ebla
  • Ebla
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica città della Siria sett. (od. Tell Mardikh), 70 km ca. a S di Aleppo. Fu potente centro politico e importante crocevia dei commerci tra Mesopotamia, Anatolia e Palestina; ebbe contatti con l’Egitto a partire dalla IV dinastia (metà 3° millennio a.C.). Il più antico insediamento di E. risale al ...
  • Ebla
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Pietro Mander Una grande città dell'antica Siria Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città di Ebla. Da allora gli scavi, condotti con regolarità, hanno mostrato che Ebla era il più significativo ...
  • TELL MARDĪKH
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    TELL MARDĪKH Paolo Matthiae (App. IV, III, p. 607) Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui sono state scavate tre tombe principesche dai ricchi corredi funerari, databili tra il 1825 e il 1700 ...
  • TELL MARDĪKH
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    TELL MARDĪKH Paolo Matthiae KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione di P. Matthiae. Grande centro urbano di oltre 56 ettari di superficie, identificato, in base ...
Vocabolario
eblaita
eblaita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Di Ebla, antica città della Siria (identificata con l’attuale località di Tell Mardīkh, circa 70 km a sud di Aleppo), che tra il 2500 e il 2250 a. C. fu sede di un potente regno e di una grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali