• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thorndike, Edward Lee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo statunitense (Williamsburg, Massachusetts, 1874 - Montrose, New York, 1949). Fu (dal 1904) prof. di psicologia alla Columbia University. Sia come teorico, sia come sperimentalista T. può essere considerato uno dei più influenti psicologi contemporanei. Fondamentali sono stati i suoi contributi alla psicologia animale e alla teoria dell'apprendimento, mentre alle sue ricerche sulla psicologia dell'educazione si deve il noto test CAV (1926).

Vita

Trascorse tutta la carriera accademica al Teachers College della Columbia University dal 1899 al 1941, quando gli fu conferito il titolo di professore emerito. Durante la prima guerra mondiale gli fu affidata la presidenza del Comitato per la selezione del personale dell'Esercito degli Stati Uniti (1917-18). Fu presidente dell'Associazione americana di psicologia (1912) e dell'Accademia delle scienze (1920).

Pensiero

Dei suoi studi sulla psicologia animale e sulla teoria dell'apprendimento sono rimasti classici gli esperimenti sull'apprendimento nei gatti (posti nelle cosiddette puzzle-boxes o gabbie-problemi), in base ai quali T. doveva elaborare le linee principali delle sue tesi sull'apprendimento, inteso come processo di formazione di regolarità comportamentali mediante associazione di stimoli e reazioni (caratteristico, per es., quello studiato da T. negli animali o apprendimento per tentativo ed errori). La legge basilare che regola lo stabilirsi delle connessioni associative è, secondo T., quella dell'effetto. La forza della connessione tra stimolo e risposta aumenta quando la risposta ha come effetto una conseguenza desiderabile o piacevole, diminuisce nel caso contrario. Variamente criticata (dai comportamentisti, per es., Watson per primo) per il suo sapore antropomorfico e successivamente in parte modificata dallo stesso T., la legge dell'effetto (e il modello di apprendimento a essa collegato) fu a lungo fonte di notevoli suggestioni teoriche e ricerche sperimentali. T. si dedicò inoltre allo studio delle abilità umane, sviluppando una serie di test e ispirando numerose indagini tese a porre su basi scientifiche il curriculum scolastico e i metodi d'insegnamento, tra cui il CAV, fatto di prove di completamento frasi, ragionamento aritmetico, vocabolario, capacità di seguire istruzioni determinate; furono inoltre molto usati i suoi testi scolastici di algebra e aritmetica. Ciononostante, la priorità attribuita da T. ai fattori ereditari rispetto a quelli ambientali nei riguardi delle capacità intellettuali pose lo psicologo al centro di dibattiti particolarmente accesi. S'interessò specificamente dell'apprendimento verbale e infine anche dell'applicazione della psicologia ai problemi sociali, stimolato dalla crisi degli anni Trenta.

Opere

Opere principali: An introduction to the theory of mental and social measurements (1904); Animal intelligence (2a ed. 1911); Educational psychology (3 voll., 1921); Human learning (1931); The fundamentals of learning (1932); The psychology of wants, interests and attitudes (1935); Human nature and the social order (1940).

Vedi anche
Piaget, Jean Psicologo svizzero (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980), creatore della psicologia e dell'epistemologia «genetiche». Uno dei più importanti studiosi della psicologia infantile, P. elaborò una teoria sistematica dello sviluppo dell'intelligenza in cui l'evolversi del pensiero del bambino è spiegato alla luce ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... Titchener, Edward Bradford Psicologo statunitense d'origine inglese (Chichester 1867 - Ithaca 1927). Prof. (dal 1892 alla morte) alla Cornell University (Ithaca), diffuse negli Stati Uniti una psicologia sostanzialmente fedele all'impostazione wundtiana, che appare alla base dello strutturalismo di T. e dei suoi importanti studi ... Tolman, Edward Chace Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica del behaviorismo "molecolare" di J. B. Watson). Le sue ricerche ebbero come oggetto il comportamento ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • PSICOLOGIA ANIMALE
  • MASSACHUSETTS
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per Thorndike, Edward Lee
  • THORNDIKE, Edward Lee
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ernesto Valentini Psicologo, nato a Williamsburg nel Massachusetts il 31 agosto 1874, morto a Montrose, N. Y., il 9 agosto 1949. Trascorse tutta la carriera accademica al Teachers College della Columbia University dal 1899 al 1941, quando gli fu conferito il titolo di professore emerito. Durante la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali