• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

engineering

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diritto

Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un committente affida a un engineer il compito di analizzare e progettare un insediamento o un impianto industriale; con la seconda si assegna anche il compito di eseguire l’opera, collaudarla e, a volte, di gestirla. Engineer è, di norma, una società in cui lavorano professionisti, quali architetti o ingegneri, che nel contratto clé sur porte debbono assicurare l’avvio dell’attività produttiva dell’impianto installato, mentre in quello clé en main possono limitarsi ad assistere il committente. Tra gli obblighi di quest’ultimo si possono segnalare quello di collaborare con l’engineer e quello di anticipargli una percentuale del compenso al momento dell’assunzione dell’incarico. L’affinità dell’e. con il contratto di appalto rende la disciplina di quest’ultimo un valido riferimento in occasione della predisposizione del contratto di engineering.

Tecnica

Attività a cui concorrono diversi settori dell’ingegneria, consistente nel progettare, produrre e sottoporre a verifica macchine e impianti industriali. Nell’ambito di una azienda, e. indica spesso il settore che si occupa della progettazione. Una caratteristica delle attività di e. è quella di operare a livello di sistema e non di singolo componente, integrando conoscenze provenienti da aree diverse, di tipo sia tecnologico sia gestionale, finalizzandole alla realizzazione di un progetto. Società di e. Organizzazioni che sviluppano progetti, forniscono consulenze tecniche, curano la realizzazione di infrastrutture, grossi impianti, insediamenti industriali, apparati e sistemi di elevata complessità, operando spesso in un ambiente multinazionale e tenendo conto non solo di aspetti strettamente tecnici, ma anche economici e commerciali.

Vedi anche
Multinazionale Nel linguaggio economico, le multinazionali sono imprese di grandi dimensioni, la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico ed economico anche fuori ... sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. hard disk Nei calcolatori elettronici, disco di memoria magnetica (➔ disco) realizzato con materiale rigido (di qui l’it. disco rigido) e non asportabile (di qui l’altra denominazione it. disco fisso). Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Economia
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Vocabolario
reverse engineering
reverse engineering loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano qualche cosa di assolutamente nuovo,...
engineering
engineering 〈enǧinìëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) engineer «esercitare il mestiere di ingegnere»], usato in ital. al masch. – Attività di consulenza tecnica (progettazione, produzione, manutenzione) relativa a impianti industriali o a infrastrutture,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali