• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etnografia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, e come ‘enumerazione’ delle diverse società ‘primitive’. Caduta ogni definizione essenzialista di concetti come etnia, tribù (➔), gruppo sociale o culturale, l’e. può intendersi come lo studio antropologico, realizzato attraverso la pratica della ricerca sul terreno e rappresentato attraverso precise modalità di scrittura, dei comportamenti sociali e culturali di un qualsiasi aggregato umano preventivamente definito in base agli interessi dell’osservatore.

A partire dagli anni 1980 l’e. è stata investita dalle critiche espresse dalle correnti decostruttiviste postmoderne e dalle polemiche che ne sono seguite. L’estensione al campo antropologico di atteggiamenti e intenti ispirati alla critica letteraria postmoderna ha talvolta indotto, in particolare alcuni settori dell’antropologia statunitense, a negare la validità scientifica del metodo etnografico. All’ideale dell’oggettività, perseguito dal ricercatore etnografo, è stato così contrapposto il peso della soggettività, l’influsso esercitato dall’osservatore sugli informatori, la scelta in base a criteri del tutto personali dei dati raccolti. Il lavoro complessivo della ricerca antropologica è stato non infrequentemente giudicato più come un’opera d’arte letteraria, che non come il risultato di un lavoro attento di ricerca e di interpretazione analitica fondato sulla realtà viva di gruppi etnici e dei loro componenti. Testo chiave di tali posizioni può considerarsi il volume di saggi Writing culture. The poetics and politics of ethnography, a cura di J.E. Clifford e G.A. Marcus (1986). Il dibattito apertosi a partire dagli anni 1980 si è in realtà rivelato utile per riesaminare i presupposti epistemologici della ricerca antropologica, in un momento storico in cui lo scenario del mondo era sottoposto a profondi mutamenti. In questa rinnovata attenzione per il lavoro e la metodologia dell’e. è stato ripensato il problema della raccolta dei dati, in particolare relativamente ai resoconti etnografici basati su esperienze di tipo orale.

Nonostante i ripensamenti teorici ed epistemologici, il metodo etnografico continua a essere considerato un punto cardine della ricerca antropologica estendendosi anche ad alcuni ambiti delle indagini sociologiche più attenti all’analisi quantitativa e all’esperienza vissuta dei singoli attori sociali. Alla luce di un mondo sempre più interconnesso e caratterizzato da flussi globali, si sono imposte fra i ricercatori indagini etnografiche ‘multisituate’ che contribuiscono a una revisione critica delle dicotomie locale-globale, universale-particolare.

Vedi anche
antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... Lewis Henry Morgan Antropologo (Aurora, New York, 1818 - Rochester, New York, 1881). Di formazione giuridica come gran parte dei pensatori dell'evoluzionismo sociale dell'Ottocento, Morgan, Lewis Henry è considerato uno dei fondatori dell'antropologia sociale e il vero iniziatore dello studio antropologico dei sistemi ... Marcel Griaule Griaule ‹ġriól›, Marcel. - Etnologo francese (Aisy-sur-Armaçon, Yonne, 1898 - Parigi 1956); prof. di etnologia alla Sorbona dal 1942 e consigliere dell'Unione Francese (1947); profondo conoscitore delle civiltà dell'Africa centrale e occidentale, sulle quali ha prodotto numerose pubblicazioni e raccolto ... Claude Lévi-Strauss Lévi-Strauss, Claude. - Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, e costituisce uno degli assi cardinali delle scienze umane contemporanee. ...
Categorie
  • ANTROPOLOGIA CULTURALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • GRUPPO SOCIALE
  • EPISTEMOLOGICI
  • ANTROPOLOGIA
Altri risultati per etnografia
  • ETNOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in forma non solo testuale, ma anche museografica, audiovisiva e così via) dei fenomeni, delle dinamiche ...
  • ETNOGRAFICO, film
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Etnografico, film Cecilia Pennacini Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, le tecniche cinematografiche furono utilizzate per documentare diverse 'situazioni' etnografiche. ...
Vocabolario
etnografìa
etnografia etnografìa s. f. [comp. di etno- e -grafia]. – Branca delle scienze sociali che enumera e descrive i popoli della Terra, analizzandone le varie manifestazioni culturali e soprattutto raccogliendo i materiali e i dati su cui opera...
etnogràfico
etnografico etnogràfico agg. [der. di etnografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’etnografia: studî e.; atlante e.; museo etnografico. ◆ Avv. etnograficaménte, per ciò che riguarda l’etnografia, sotto l’aspetto etnografico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali