• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eumycetozoea

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di Protozoi Sarcodini costituita da forme ameboidi solitarie o da aggregati pluricellulari, pseudoplasmodi o veri plasmodi, con scomparsa delle membrane plasmatiche che separano le singole cellule. Producono corpi fruttiferi nei quali si ammassano le spore.

Comprende 3 sottoclassi: a) Protostelia, che include l’ordine Protosteliida, con plasmodi ancorati al substrato che producono corpi fruttiferi con steli sottili e cavi, ognuno dei quali emette una o poche spore; b) Dictyostelia, con protozoi che si aggregano in pseudoplasmodi mobili e presentano corpi fruttiferi spessi e a parete cellulosica, che sostengono molte spore. Il ciclo vitale è complesso: da una spora si sviluppa una cellula ameboide che si trasforma in un trofozoite uninucleato, capace di emettere pseudopodi con cui cattura i batteri di cui si nutre; il trofozoite si moltiplica per divisione binaria, finché, esaurite le risorse trofiche, si aggrega con altri trofozoiti a formare uno pseudoplasmodio, grazie a una chemiotassi che si attiva in risposta alla mancanza di nutrienti; lo pseudoplasmodio coinvolge fino a 100.000 cellule, e può compiere spostamenti attivi, finché non produce un corpo fruttifero (stadio di culminazione); le cellule dello stelo vacuolizzano e muoiono, quelle all’apice dello stelo (cellule sporigene) si circondano di una parete (cisti) e si differenziano in spore; questo ciclo asessuale ha probabilmente un’alternativa sessuale, con formazione di macrocisti multicellulari per mitosi delle cellule sporigene, con formazione di gameti aploidi; due gameti si fondono a formare una cellula citofagica gigante, che originerà una nuova fase trofica; c) Myxogastria, caratterizzata da plasmodi multinucleati (che possono contenere milioni di nuclei e raggiungere 1 m di diametro) e mobili, che producono corpi fruttiferi con steli privi di parete cellulosica.

Vedi anche
Protisti Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei Protisti, sinonimo perciò di microbiologia. ... plasmòdio plasmòdio Genere (Plasmodium) di Protozoi Emosporidi della classe Sporozoi, tutti parassiti endocellulari del sangue di vari Vertebrati e dell'uomo, di cui distruggono i globuli rossi; vi appartengono i parassiti della malaria, plasmodio vivax, plasmodio malariae e plasmodio falciparum, agenti rispettivamente ... paréte cellulare paréte cellulare Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. La sua funzione primaria è di proteggere la cellula da danni provocati dalle sollecitazioni meccaniche e di ... paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia).
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MYXOGASTRIA
  • CHEMIOTASSI
  • PSEUDOPODI
  • SARCODINI
  • ASESSUALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali