• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferroelettricità

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali ferromagnetici (➔ ferromagnetismo; magnetismo), l’intensità di polarizzazione P segue con ritardo le variazioni dell’intensità E del campo polarizzante. In fig. è schematizzato l’andamento dell’intensità di polarizzazione in funzione dell’intensità del campo per una sostanza ferroelettrica. Se questa è inizialmente allo stato non polarizzato, P cresce al crescere di E, peraltro non linearmente, raggiungendo, per un certo valore Es di E, un valore, Ps, che mantiene all’ulteriore crescere di E: la sostanza si dice polarizzata alla saturazione. Facendo ora decrescere E, P decresce, ma quando il campo polarizzante è nullo essa conserva un valore non nullo, Pr, detto polarizzazione residua, mediamente dell’ordine di 10–2 C/m2 (nei dielettrici ordinari polarizzazioni del genere si ottengono sotto l’azione di campi intensi almeno 108 V/m); per annullare P occorre applicare un campo diretto in senso opposto a quello precedente e d’intensità opportuna, Ec ( campo coercitivo). Aumentando ancora l’intensità di tale campo si raggiunge di nuovo una condizione di saturazione e, in definitiva, si ottiene, al variare di E tra valori estremi di uguale valore assoluto, un diagramma chiuso ( ciclo di isteresi dielettrica); la curva OA, relativa alla polarizzazione iniziale, prende il nome di curva di prima polarizzazione. A base della teoria della f. si pone l’esistenza di domini ferroelettrici, regioni spontaneamente e permanentemente polarizzate secondo direzioni variabili dall’una all’altra: l’azione del campo polarizzante è quella di ‘allineare’ tali domini. Come nel ferromagnetismo, anche nella f. la temperatura gioca un ruolo essenziale. Precisamente una sostanza ferroelettrica è tale entro un ben determinato intervallo di temperature, limitato da valori della temperatura che hanno il nome di punti di transizione o punti di Curie: al di fuori di tale intervallo di temperature, le sostanze si comportano come dielettrici ordinari.

Vedi anche
ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... spintrònica Disciplina che studia la possibilità di realizzare dispositivi elettronici non più basati, come quelli tradizionali, sull'apporto di carica degli elettroni, ma sul loro spin, cioè sul loro momento angolare. Tali tecniche, per ora allo stadio sperimentale, richiedono per la loro realizzazione o temperature ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Tag
  • FERROMAGNETISMO
  • DIELETTRICHE
  • ISTERESI
Altri risultati per ferroelettricità
  • ferroelettricita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    ferroelettricità [Formato sul mod. di ferromagnetismo, sostituendo elettricità a magnetismo, alludendo all'isteresi nella f., analoga a quella nel ferromagnetismo] [EMG] [FSD] L'insieme delle proprietà di alcune sostanze dielettriche, dette sostanze ferroelettriche, la più peculiare delle quali è quella ...
Vocabolario
ferroelettricità
ferroelettricita ferroelettricità s. f. [comp. di ferro(magnetismo) e elettricità]. – In elettrologia, l’insieme delle proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica (cioè ritardo dell’induzione elettrica rispetto...
ferroelettrète
ferroelettrete ferroelettrète s. m. [der. di ferroelettri(cità), sul modello di ferromagnete]. – In elettrologia, sostanza che presenti ferroelettricità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali