• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

isteresi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori che essa ha avuto in istanti precedenti.

Fisica

fig. 1

I fenomeni di i. si presentano, in via del tutto generale e schematica, nel modo seguente. Sia a una grandezza dipendente da un’altra grandezza, b, tale che, inizialmente, sia a=0 per b=0; se si riportano i valori di a in ordinata e quelli di b in ascissa, in un riferimento cartesiano ortogonale, il punto rappresentativo di tale stato iniziale cade nell’origine O degli assi (fig. 1). Se b passa dall’iniziale valore nullo a un certo valore b1, a passa al valore a1 (punto rappresentativo A). Facciamo ora decrescere b sino ad annullarsi; se a non presenta i., anch’essa torna ad annullarsi; se invece presenta i., a decresce al decrescere di b conservando tuttavia, quando questa è nulla, un certo valore non nullo, c, detto valore residuo di i., di modo che per annullare a occorre che b oltrepassi lo zero e assuma un certo valore negativo, −b2. La grandezza a segue dunque con ‘ritardo’ le variazioni di b: di qui la denominazione di i. data al fenomeno. Se ora si fa decrescere ancora il valore di b, a assume valori sempre più negativi; se, in particolare, b vien fatto variare tra due valori simmetrici rispetto all’origine, b1 e −b1, i valori di a vengono a trovarsi su una curva chiusa, simmetrica rispetto all’origine degli assi coordinati (AcBdA), detta ciclo d’i., da intendersi percorsa nel verso indicato in fig. 1. Il fatto che a presenti i. nei riguardi di b significa quindi che la funzione a(b) non è in generale a un solo valore; al valore b0 di b, per es., corrispondono per a due valori, a′0 e a″0, il primo dei quali corrisponde alla situazione in cui si pervenga a b0 per valori decrescenti di b, mentre il secondo si ha quando a b0 si pervenga per valori crescenti di b. Il valore di a è così influenzato anche dalle vicende precedenti.

Questi fenomeni s’accompagnano in genere a processi determinati dall’azione esercitata su un sistema materiale da una certa grandezza, e sono dovuti a una sorta di inerzia delle particelle del sistema, che tendono a persistere nello stato in cui le ha precedentemente costrette l’azione della grandezza agente. Tipiche, al riguardo, sono la polarizzazione dielettrica delle sostanze ferroelettriche (i. dielettrica) e la magnetizzazione delle sostanze ferromagnetiche (i. magnetica), nelle quali a determinare l’i. è l’azione orientatrice del campo polarizzante o magnetizzante sui cosiddetti domini ferroelettrici o ferromagnetici. Analoghe sono l’isteresi elastica, relativa al modo in cui un corpo elastico reagisce a una sollecitazione variabile, e l’ termica, relativa alle variazioni con la temperatura delle caratteristiche di taluni corpi.

Il fatto che, come accennato, l’i. derivi da una sorta di resistenza, di viscosità di particelle che si ordinano, fa sì che nei sistemi in cui avvengono fenomeni del genere una parte dell’energia della grandezza ordinatrice sia spesa, e dissipata in calore, per vincere la resistenza anzidetta. Un’importante circostanza è che a misura di tale energia, che è detta perdita per i., può essere assunta l’area della superficie racchiusa dal ciclo d’i.: di qui la grande importanza che il ciclo in questione ha nel caratterizzare le proprietà di sostanze e di sistemi in cui avvengano fenomeni di isteresi.

Biologia

In citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei colloidi protoplasmatici, con diminuzione della dispersione colloidale.

Tecnica

In meccanica, motore a i. è un tipo di motore asincrono sincronizzato, generalmente di piccola potenza, il cui funzionamento è legato a fenomeni di i. magnetica.

fig. 2

L’apparecchio per tracciare cicli di i. di materiali magnetici è l’isteresigrafo. Un esempio di isteresigrafo è costituito da un’apparecchiatura di misura (fig. 2) dove viene posto il provino di materiale in esame, da due flussometri elettronici per la determinazione dei valori di B e H, e da uno strumento registratore che provvede al tracciamento del ciclo di isteresi. Con l’apparecchiatura di misura mostrata in fig., il provino a del materiale in esame è sottoposto al campo magnetico prodotto dai due elettromagneti b (i poli c per la chiusura del circuito magnetico sono intercambiabili e consentono di utilizzare la stessa apparecchiatura con provini di dimensioni diverse). Le bobine d ed e hanno la funzione di rilevare segnali proporzionali alle variazioni nel tempo di B e di H rispettivamente; ciascuno di tali segnali dopo essere stato integrato viene inviato allo strumento registratore attraverso uno stadio di amplificazione del segnale.

L’apparecchio per determinare le perdite per i. magnetica di laminati ferromagnetici è l’isteresimetro, basato sulla misurazione della coppia media agente sui laminati in questione, fatti ruotare tra le espansioni di un elettromagnete. Si chiama così anche l’apparecchio per valutare rapidamente la permeabilità di materiali magnetici.

Vedi anche
ferromagnetismo Proprietà delle sostanze che, poste in un campo magnetico, si comportano in modo analogo al ferro, cioè sono capaci di magnetizzarsi in modo particolarmente intenso e di conservarsi, almeno in parte, magnetizzate anche dopo che è cessata l’azione del campo magnetizzante. Oltre il ferro, altri materiali ... magnetizzazióne Processo con cui si conferiscono proprietà magnetiche a un corpo. La m. si ottiene orientando i dipoli magnetici della struttura atomica grazie a un campo magnetico esterno; la sua quantificazione è stabilita dalla intensità di m., grandezza vettoriale che rappresenta il momento magnetico dell'unità ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione, ... microelettronica Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip. Sviluppo La m. ha avuto un forte impatto non solo in campo tecnico, ma anche in quello economico ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • ANTROPOLOGIA FISICA in Biologia
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
Tag
  • FERROELETTRICHE
  • MAGNETIZZAZIONE
  • FERROMAGNETICI
  • ELETTROMAGNETE
  • CORPO ELASTICO
Altri risultati per isteresi
  • isteresi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Pagani Termine coniato nel 1881 da J.A. Ewing e derivato dalla fisica per indicare gli effetti persistenti di alcuni eventi anche dopo la rimozione della loro causa. In presenza di i. si ha ritardo nel comportamento di una variabile al mutare dei fattori che influenzano la variabile stessa, il ...
  • isteresi chimica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Simone Gelosa Per un sistema fisico l’isteresi è la sua capacità di rispondere in modo ritardato alle sollecitazioni a esso applicate, seguendo un cammino che dipende dallo stato precedente. Il termine è stato introdotto per la prima volta dall’ingegnere e fisico scozzese James Alfred Ewing, che ha ...
  • isteresi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori che essa ha avuto in ...
  • ISTERESI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ὕστερον "dopo") Aroldo De Tivoli Si suol dire, in fisica, che ha luogo il fenomeno dell'isteresi, quando il valore istantaneo che assume una grandezza, in dipendenza da certe altre, è determinato, oltre che dai valori che queste hanno all'istante considerato, anche da quelli che hanno avuto ...
Vocabolario
istèreṡi
isteresi istèreṡi (alla lat. isterèṡi) s. f. [dal gr. ὑστέρησις «il venire in ritardo; mancanza, privazione», der. di ὕστερος «posteriore»]. – 1. In fisica, fenomeno d’i., ogni fenomeno in cui il valore di una grandezza, che sia funzione...
isterètico
isteretico isterètico agg. [der. di isteresi] (pl. m. -ci). – In fisica, di corpo o materiale che presenti isteresi elastica o magnetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali