• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fiumi e laghi internazionali

Enciclopedia on line
  • Condividi

Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto a quello dei corsi d’acqua interamente compresi nel territorio di un unico Stato.

L’evoluzione del diritto internazionale fluviale è avvenuta per mezzo della prassi degli Stati, in particolare di accordi bilaterali e multilaterali conclusi tra Stati co-rivieraschi. Il fenomeno non è recente (Convenzione di Parigi sul Danubio del 1921; Trattato di Washington tra USA e Messico sul Colorado e il Rio Grande del 1944); ultimamente, tuttavia, si registra la tendenza verso accordi a carattere generale, che disciplinano la materia non solo dal punto di vista dello sfruttamento economico ma anche da quello della tutela ambientale (Ambiente. Diritto internazionale). Ne sono esempi: in Estremo Oriente, l’accordo per lo sfruttamento del basso Mekong (1996); in Europa, la Convenzione sulla cooperazione e l’uso sostenibile del Danubio (1994) e la Convenzione per la protezione del Reno (1999); in Africa, l’accordo ad interim tra il Mozambico, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland sulle acque dell’Incomati e del Maputo (2002).

La Convenzione di New York del 1997. - In questa materia, tentativi di codificazione e sviluppo progressivo del diritto (Codificazione. Diritto internazionale) sono stati intrapresi dall’ONU e da istituzioni private. Tra questi spicca la Convenzione dell’ONU sugli usi dei corsi d’acqua internazionali diversi dalla navigazione (New York, 1997), peraltro non ancora in vigore, che disciplina anche gli aspetti della protezione ambientale. La Corte internazionale di giustizia si è più volte occupata di dirimere controversie tra Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay per il fiume Uruguay, nel 2006; tra Costa Rica e Nicaragua per il fiume San Juan, nel 2005; tra Benin e Niger per il fiume Niger, nel 2005; tra Ungheria e Slovacchia per il fiume Danubio, nel 1997).

Le convenzioni regionali. - Al livello regionale, si possono citare alcuni accordi di cooperazione, come il Protocollo della SADC (Southern African Development Community) sulle acque condivise del 1995, emendato nel 2000, la Convenzione UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) di Helsinki del 1992 in vigore dal 1996 (Convenzione sulla protezione e l’utilizzazione dei corsi d’acqua transfrontalieri e dei laghi internazionali) e il Protocollo su acqua e salute (Londra, 1999). Si segnalano, infine, le ‘Regole di Berlino’ adottate nel 2004 dalla Conferenza dell’Associazione di diritto internazionale sul diritto delle risorse idriche.

Voci correlate

Territorio. Diritto internazionale

Ambiente. Diritto internazionale

Vedi anche
Corte internazionale di giustizia Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia. Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta delle Nazioni Unite. Tutti gli Stati membri dell’ONU sono pertanto aderenti allo Statuto della Corte, ... Associazione In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione ... Diritto internazionale Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degli Stati sovrani e indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della ... territorio biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. territorio presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. diritto Parte della superficie ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ESTREMO ORIENTE
  • MOZAMBICO
Vocabolario
vertice-fiume
vertice-fiume (vertice fiume), loc. s.le m. Incontro al vertice di durata eccezionalmente lunga. ◆ [tit.] La Caporetto dell’Ulivo / Un vertice fiume del centrosinistra non decide nulla (Liberazione, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina)...
fiume
fiume s. m. [lat. flūmen, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. Corso d’acqua continuo, con portate più o meno costanti e in cui, pur potendo esistere tratti a forte pendenza, prevale il fondo a pendenza dolce e senza notevoli irregolarità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali