• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

foglietto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Biologia

F. embrionali Nello sviluppo embrionale dei Metazoi, le lamine cellulari sovrapposte che si formano per un graduale processo di differenziamento sia che l’embrione attraversi o meno un tipico stadio di gastrula. Si distinguono un f. esterno (ectoderma), un f. interno (endoderma) e un tessuto intermedio (mesoderma), formato a sua volta da due lamine, l’una che si estende sotto l’ectoderma, l’altra sopra l’endoderma, per cui si viene a limitare, fra le due, la cavità del celoma. I tessuti definitivi che formeranno poi i vari organi derivano da questi epiteli embrionali. La formazione dei f. embrionali e il loro ulteriore destino hanno dato luogo a non poche discussioni fra gli embriologi e alla teoria dei f. germinativi che, nata e fiorita verso la fine del 19° sec., tentò di ricondurre la formazione dei f. a uno schema di gastrulazione comune a tutti i Metazoi, i quali avrebbero attraversato nella filogenesi una fase di gastrula (➔). I progressi dell’embriologia comparata, gli studi di genealogia cellulare e sulla determinazione embrionale, la dottrina delle localizzazioni germinali e la scoperta degli organizzatori, ormai hanno dimostrato la non validità della teoria dei f. germinativi.

F. ripiegato (o struttura β). Struttura regolare, presente in numerose proteine strutturali, in cui la catena polipeptidica è quasi completamente distesa. Nelle proteine composte da più subunità, la struttura a f. è stabilizzata da legami idrogeno che si formano tra subunità differenti. A seconda che subunità adiacenti abbiano una uguale o differente direzione del legame peptidico (NH-CO o CO-NH) la struttura a f. sarà rispettivamente a catene parallele o antiparallele.

Vedi anche
ectoderma Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’ectoderma e l’endoderma. ● In embriologia, quello esterno dei tre foglietti germinativi (gli altri sono l’endoderma e il mesoderma), che ... tessuto biològico tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I tessuto biologicob. si suddividono in tessuti animali e tessuti ... gastrula Stadio dello sviluppo embrionale che attraversano gran parte dei Metazoi, successivamente a quello di blastula, e che consiste tipicamente in una piccola coppa, a parete bistratificata (ectoderma ed endoderma) che delimita una cavità, l’intestino primitivo (archenteron), che si apre all’esterno con la ... Metazoi In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ...
Categorie
  • BIOCHIMICA in Biologia
  • EMBRIOLOGIA in Biologia
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • LEGAMI IDROGENO
  • EMBRIOLOGIA
  • ECTODERMA
  • ENDODERMA
  • GASTRULA
Vocabolario
fogliétto
foglietto fogliétto s. m. [dim. di foglio]. – 1. a. Piccolo foglio di carta: annotare in un foglietto. Anche, sottile lamina d’altro materiale: doratura a foglietto, v. doratura. b. In filatelia, foglio su cui vengono stampati dall’Amministrazione...
fogliettare
fogliettare v. tr. [der. di foglietto] (io fogliétto, ecc.). – In matematica, effettuare il fogliettamento di una varietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali