• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

francobollo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale.

I primi f. postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei f. venne affidata alla casa De La Rue e C. di Londra, fino alla creazione, a Torino, dell’officina governativa delle carte-valori (1865), che cessò di funzionare nel 1928 e si fuse con l’Istituto poligrafico dello Stato di Roma. Con la diffusione dell’utilizzo dei f. nacque il fenomeno del loro collezionismo (➔ filatelia).

Come protezione contro le imitazioni, i f. vengono generalmente stampati su carta filigranata. Per facilitare il funzionamento delle macchine automatiche per la selezione e per la bollatura della corrispondenza è stato introdotto, in Italia dal 1968, l’uso di carta fluorescente. Per agevolare la separazione degli esemplari di uno stesso foglio il sistema più usato è quello della dentellatura (inventata da H. Archer nel 1847), che consiste nella perforazione degli orli.

Per evitare che i f. siano usati più di una volta, vengono annullati mediante bolli che lasciano un’impronta composta di due parti, la prima avente l’indicazione dell’ufficio di spedizione e la data, l’altra formata in genere da linee parallele, recante spesso una dicitura pubblicitaria. Per la spedizione di grandi quantitativi di corrispondenza e specie di stampati, in luogo dell’affrancamento con f. vi sono altri sistemi per indicare che il porto è pagato; il sistema usuale consiste nell’impiego di macchine affrancatrici, apparse nel 1921 e introdotte in Italia nel 1926.

Vedi anche
posta Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. 1. Cenni storici 1.1 Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere (informazioni, ordini ecc.) è attestato sin dall’antichità, per es. nell’Impero persiano, ... filatelia Attività di collezione e disciplina di studio delle carte-valori postali e dei francobolli nei loro vari aspetti (tecnico, documentario, economico). Oggetto principale della filatelia sono i francobolli per l’affrancatura postale: quelli, commemorativi o no, per la posta ordinaria, la posta aerea, gli ... stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... Emilio Dièna Dièna, Emilio. - Filatelista italiano (Modena 1860 - Roma 1941); bibliotecario al ministero delle Poste, fondatore del Museo postale italiano; studiò e raccolse emissioni degli antichi stati italiani, acquistando fama internazionale come perito. Fu presidente della Società filatelica italiana (1914-38) ...
Categorie
  • FILATELIA in Tempo libero
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • LONDRA
  • TORINO
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per francobollo
  • FRANCOBOLLO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVI, p. 4) Mario DIENA I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. In non poche serie che vanno apparendo, specie se commemorative, si accentua la preferenza a riprodurre un disegno ...
  • FRANCOBOLLO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono il mezzo normalmente prescritto (quando non sia autorizzata l'applicazione di impronte con speciali macchine ...
Vocabolario
francobóllo
francobollo francobóllo s. m. [comp. di franco2 (nel sign. 2 a) e bollo1]. – 1. Carta-valore, di forma rettangolare o quadrata (rare altre forme), generalmente dentellata sui quattro lati, stampata su carta per lo più filigranata, con da...
francobollare
francobollare v. tr. [der. di francobollo, quasi a dire «stare attaccato come un francobollo»] (io francobóllo, ecc.). – Nel gergo calcistico, marcare, cioè controllare strettamente un attaccante avversario; per estens. seguire da vicino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali