• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filatelia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attività di collezione e disciplina di studio delle carte-valori postali e dei francobolli nei loro vari aspetti (tecnico, documentario, economico). Oggetto principale della f. sono i francobolli per l’affrancatura postale: quelli, commemorativi o no, per la posta ordinaria, la posta aerea, gli espressi, i pacchi postali, quelli (segnatasse) per la tassazione di plichi irregolarmente affrancati dal mittente, nonché quelli relativi a speciali servizi o a speciali necessità delle amministrazioni: posta pneumatica, recapito autorizzato, trasporto in concessione di pacchi, francobolli di servizio di enti pubblici (in particolare, posta militare), francobolli pubblicitari, di propaganda ecc. Formano oggetto di collezione anche gli interi postali (cartoline postali, biglietti postali e simili), specie se a carattere commemorativo o pubblicitario, gli annullamenti, cioè le timbrature con cui le poste obliterano i francobolli, spesso corredate di scritte pubblicitarie o di propaganda, i precursori filatelici e le lettere prefilateliche, cioè i plichi, provvisti di scritte o di timbri di identificazione fiscale, usati in vari Stati prima dell’adozione dei francobolli, e, secondariamente, oggetti aventi carattere filatelico ma non postale, quali, per es., i saggi di stampa di francobolli e i francobolli non emessi, cioè stampati ma poi non distribuiti agli uffici postali.

I francobolli vengono collezionati sia annullati, cioè avendo «viaggiato per posta» o essendo stati comunque obliterati con regolare timbratura dell’epoca, sia nuovi, cioè non obliterati e con gomma integra. Quelli annullati possono essere su busta, su frammento di busta ovvero sciolti, vale a dire distaccati, mediante lavaggio in acqua, dalla busta su cui erano stati applicati. Si distinguono poi francobolli singoli, strisce (in particolare, coppie) verticali od orizzontali, blocchi (in particolare, blocchi di 4, detti quartine), fogli. Alcune amministrazioni confezionano, per i collezionisti, blocchi-foglietti, cioè foglietti comprendenti vari francobolli della stessa emissione, talora non dentellati, con scritte d’occasione.

Quanto alle collezioni, un tempo vi era la tendenza alle collezioni generali, cioè riguardanti tutte le carte-valori postali apparse sin dall’inizio; poi, dato l’enorme incremento delle emissioni, si è passati a collezioni speciali, riguardanti singoli Stati o periodi storici limitati oppure (collezioni tematiche) riguardanti soltanto francobolli con vignette relative a un tema particolare (flora, fauna, arte ecc.). Per specializzare una collezione, oltreché i francobolli tipo, si raccolgono anche le varietà, cioè i francobolli che differiscono da quelli tipo della stessa emissione per la filigrana della carta, la dentellatura, il colore o che sono affetti da errori di stampa o di confezione (vignetta stampata parzialmente, sovrastampa errata, dentellatura difettosa o spostata ecc.). Una specializzazione diffusa nel campo dei francobolli annullati è la raccolta delle buste ‘primo giorno’.

Il commercio e lo scambio dei francobolli si svolgono mediante convegni e mostre, nazionali e internazionali, promossi dalle varie associazioni tra commercianti e collezionisti. In Italia vi sono oltre 100 associazioni, aderenti alla Federazione fra le società filateliche italiane (la più antica è la Società filatelica lombarda, sorta a Milano nel 1892). Nel 1926 fu fondata a Parigi la Fédération internationale de philatélie. Sono pubblicati specifici listini di vendite, così come esistono riviste filateliche e numerosi cataloghi, generali e specializzati, che vengono aggiornati annualmente o per più lungo periodo; tra i più famosi: Bolaffi, Catalogo Enciclopedico Italiano, Ceres, Hellas, Michel, Sassone, Scott, Stanley Gibbons, Unificato, Vaccari, Yvert & Tellier.

Vedi anche
francobollo Carta-valore che, applicata su lettere, cartoline e plichi, serve per l’affrancatura postale. ● I primi francobollo postali furono introdotti in Gran Bretagna nel 1840. In Italia esordirono nel Regno Lombardo-Veneto, nel 1850. Dopo la costituzione del regno, la fornitura dei francobollo venne affidata ... Emilio Dièna Dièna, Emilio. - Filatelista italiano (Modena 1860 - Roma 1941); bibliotecario al ministero delle Poste, fondatore del Museo postale italiano; studiò e raccolse emissioni degli antichi stati italiani, acquistando fama internazionale come perito. Fu presidente della Società filatelica italiana (1914-38) ... collezionismo arte Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità e ricercatezza. ● Il gusto e la moda del collezionismo, diffusi soprattutto dal 17° sec. in strati ... Francesco Paolo Michétti Michétti, Francesco Paolo. - Pittore (Tocco da Casauria, Chieti, 1851 - Francavilla a Mare 1929). Recatosi nel 1867 a Napoli, studiò all'accademia con D. Morelli; fu condiscepolo e amico di E. Dalbono e formò il suo stile in un ambiente dominato dall'influsso di M. Fortuny, raggiungendo tuttavia rapidamente ...
Categorie
  • FILATELIA in Tempo libero
Tag
  • INTERI POSTALI
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per filatelia
  • FILATELIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È il raccogliere francobolli per diletto o per lucro (v. francobollo). Il termine fu proposto da G. Herpin, in una nota anonima pubblicata nella rivista Le Collectionneur de Timbres-Poste di Parigi (n. 5, 15 novembre 1864), e dopo alcuni anni venne a sostituire quelli di timbrologia e timbrofilia, usati ...
Vocabolario
filatelìa
filatelia filatelìa s. f. [dal fr. philatélie, comp. del gr. ϕιλο- «filo-» e ἀτέλεια «franchigia» (termine coniato da G. Herpin in una nota anonima nella rivista «Le collectionneur de timbres-poste», del 15 nov. 1864)]. – L’attività di...
filatèlico
filatelico filatèlico agg. e s. m. [der. di filatelia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la filatelia o ha per tema la filatelia: rivista f., rubrica f., notizie filateliche. 2. s. m. (f. -a) Collezionista di francobolli; meno com.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali