• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frontiera

Enciclopedia on line
  • Condividi

Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine), soprattutto in quanto ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, in più casi, di opportuni sistemi difensivi. In senso figurato, linea che separa nettamente ambienti o situazioni o concezioni differenti, e che in alcuni casi è intesa come confine che può essere spostato e modificato, soprattutto in senso progressivo.

Matematica

Punto di f. di un insieme I è un punto che non sia né interno né esterno a I, cioè un punto P in ogni intorno del quale cadano sia punti di I, sia punti non appartenenti a I. Si dice f. (o contorno) di I l’insieme dei suoi punti di f.; per es., la f. di un cerchio è la sua circonferenza.

Storia

F. americana Secondo F.J. Turner (1893) la f. è il principio della storia americana, intesa come storia della colonizzazione dell’Ovest. Il termine f. aveva assunto il significato di regione scarsamente e recentemente popolata, a diretto contatto con il wilderness, territorio non colonizzato.

Lo spirito di f. significava essenzialmente individualismo, iniziativa, democrazia. Nelle nuove terre poterono meglio svilupparsi le Chiese più libere da impacci organizzativi e dogmatici, perché più adatte alle condizioni dell’espansione colonizzatrice.

Dal 1607 al 1890, la f. si spostò verso ovest seguendo l’insediamento dei coloni e fu pertanto un insieme di linee in continuo movimento. Nel periodo 1607-1763 si mosse nell’area compresa fra i Monti Appalachi e l’Oceano Atlantico; nel 1803 i pionieri fondarono la Louisiana (1803) e fissarono la linea più avanzata verso ovest nella valle del Mississippi; si aprì allora la strada del Far West e la nuova f. fu fissata in California e Oregon (1825-48), mentre l’ultima fase di avanzamento portò alla colonizzazione dei territori fra le Montagne Rocciose e il Mississippi.

Vedi anche
punto matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti e priva di dimensioni); nella geometria euclidea, la nozione, ... cerchio astronomia ● cerchio di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h di A misurata da un osservatore in un certo istante. È ... convergenza antropologia Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della convergenza sostenuta nella seconda metà del 19° sec. da A. Bastian e R. Andree, ciò sarebbe dovuto alla fondamentale unità del pensiero umano ... topologia matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. 1. Proprietà topologiche La topologia, che è oggi un capitolo fondamentale della matematica, in origine si limitava allo studio di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • LOGICA MATEMATICA in Matematica
  • STORIA DELLA MATEMATICA in Matematica
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • OCEANO ATLANTICO
  • INDIVIDUALISMO
  • MISSISSIPPI
  • CALIFORNIA
Altri risultati per frontiera
  • frontiera
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    frontiera in analisi, insieme dei punti di aderenza di un sottoinsieme A di uno spazio topologico che non sono interni ad A. Per esempio, per un intervallo limitato di numeri reali la frontiera è costituita dagli estremi dell’intervallo. Un punto di frontiera per un insieme E è un punto P tale che in ...
  • frontiera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    frontiéra [Der. del fr. ant. frontière, dal lat. frons frontis] [ALG] La curva che limita una superficie o la superficie che limita un solido. ◆ [ALG] F. di un insieme: l'insieme dei punti di f., cioè dei punti che non siano né interni né esterni all'insieme, tali che in qualunque loro intorno vi siano ...
Vocabolario
frontièra
frontiera frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso...
frontièro
frontiero frontièro agg. [dal fr. ant. frontier], ant. – Posto sulla frontiera: Del re d’Egitto è la città frontiera (T. Tasso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali