• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geodinamica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte della geologia che si interessa dei processi dinamici che si svolgono, o si sono svolti in passato, sulla e nella Terra. Il termine viene in genere specificamente riferito ai processi tettonici, quindi alla dinamica e alla deformazione della litosfera, e ai processi dinamici del mantello e del nucleo terrestre, piuttosto che a quelli che interessano la sola superficie del pianeta, come la sedimentazione. Uno dei problemi di maggior interesse nel campo della g. è la conoscenza della natura e dell’andamento su scala globale delle principali discontinuità della Terra. Lo studio delle onde sismiche riflesse e rifratte in corrispondenza delle diverse discontinuità permette, sia pure indirettamente, di investigarne le caratteristiche. Alcuni risultati evidenziano una chiara correlazione tra il carattere tettonico di una certa regione della Terra e lo spessore della sottostante zona di transizione del mantello, compresa tra 410 e 660 km di profondità. In corrispondenza delle aree continentali studiate, per lo più situate nell’emisfero settentrionale a causa della maggiore quantità di dati disponibili, la zona di transizione è in media più spessa di 14 km rispetto alle aree oceaniche e questo implica una differenza di temperatura tra le due aree di circa 100 K. Queste osservazioni hanno inoltre evidenziato che i continenti nordamericano e asiatico affondano le loro radici nel mantello ben oltre i 410 km di profondità. È stata anche confermata l’esistenza di una discontinuità a 510 km di profondità, sebbene solo in corrispondenza di alcune aree della Terra.

La regione di transizione tra nucleo e mantello, che occupa gli ultimi 250 km del mantello inferiore ed è nota come strato D (➔ Terra), sta attirando in misura sempre maggiore l’attenzione da parte degli studiosi per il crescente numero di osservazioni sismologiche di buona qualità. La presenza di eterogeneità laterali e le evidenze di un flusso verticale e laterale al suo interno hanno notevolmente aumentato la complessità attribuita ai processi dinamici che avvengono in questa regione, con importanti implicazioni sulla struttura profonda della Terra, sulla possibilità di assimilare al suo interno la litosfera subdotta, sulla genesi degli hot spots e sulle proprietà del campo magnetico terrestre.

Vedi anche
geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità. archeologia Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno e la distinzione dei vari strati contenenti materiale archeologico permettono sia di fissare una cronologia ...
Categorie
  • DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA in Geologia
Tag
  • CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
  • NUCLEO TERRESTRE
  • ONDE SISMICHE
  • LITOSFERA
  • GEOLOGIA
Altri risultati per geodinamica
  • geodinamica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Trasformazioni e movimenti nel Pianeta La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione che si attuano in modo non così evidente. Nuove e sofisticate tecniche di misurazione permettono oggi di studiare ...
  • geodinamica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    geodinàmica [Comp. di geo- e dinamica] [GFS] (a) In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono sulla superficie terrestre, sia esogene (agenti atmosferici, acque superficiali, ecc.) che endogene (vulcanesimo, ...
Vocabolario
geodinàmica
geodinamica geodinàmica s. f. [comp. di geo- e dinamica]. – In senso ampio e generico, branca della geologia (detta anche geologia dinamica o fisica) che ha per oggetto di studio le forze che agiscono sulla superficie terrestre, sia esogene...
geodinàmico
geodinamico geodinàmico agg. [da geodinamica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geodinamica: fenomeni g.; osservatorio geodinamico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali