• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Postùmia, grotte di

Enciclopedia on line
  • Condividi

Postùmia, grotte di Complesso di grotte carsiche della Slovenia, il cui imbocco è a 531 m. s. m., a 1 km dalla omonima cittadina. Conosciute già dal Medioevo, la loro esplorazione sistematica ebbe inizio nel sec. 19° e dopo il 1930, soprattutto per volontà di L.V. Bertarelli, vi furono realizzati grandiosi lavori di sistemazione. Per lo sviluppo delle gallerie (oltre 22 km, di cui circa 5 percorribili con un trenino elettrico), per la bellezza e la ricchezza delle formazioni cristalline e per la loro sistemazione turistica sono tra le più importanti del mondo. Le gallerie e gli ampi vani rappresentano un livello del corso superiore e del corso sotterraneo della Pivka, la quale scorre oggi in una rete di canali inferiori. Tra le cavità, il Grande duomo, la Sala del congresso (così chiamata perché nel 1965 vi si tenne un congresso speleologico), il Cavernone dei concerti, il Calvario e la Grotta del paradiso, nonché il Grande sipario e il Brillante, in pura calcite. Le grotte sono congiunte, mediante gallerie artificiali, con la Grotta nera. Da questa, un'altra galleria porta all'Abisso della Pivka, la quale torna a giorno nel Cavernone di Planina. In una vasca artificiale sono posti esemplari di Proteus anguinus, "fossile vivente", un anfibio cieco presente in questo complesso cavernicolo. Nelle grotte ha sede un'importante stazione biospeleologica.

Vedi anche
caverna Geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, compatto o di frana, presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto ... Grotta Gigante Cavità carsica ubicata pochi chilometri a N di Trieste, costituita da un unico ambiente di dimensioni insolitamente grandi. Formatasi per sprofondamento, è ricca di gigantesche concrezioni, prevalentemente stalagmitiche. La grotta si apre a 265 m s.l.m. e si sviluppa per oltre 350 m. Fu esplorata per ... speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. Come scienza la s. si è da tempo organizzata in modo autonomo e inquadra organicamente un complesso di acquisizioni ... Carso Regione compresa, in senso stretto, nelle Alpi Giulie; secondo un’accezione più ampia si estende, discontinuamente, tra queste e le Alpi Dinariche, dalla Carinzia al Montenegro, articolandosi in varie subregioni, che ricadono in territorio italiano ( C. Monfalconese, C. Tiestino), sloveno ( Alto C., ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
  • SPELEOLOGIA in Geologia
Tag
  • OMONIMA CITTADINA
  • PROTEUS ANGUINUS
  • SLOVENIA
  • MEDIOEVO
  • CALCITE
Vocabolario
grotta
grotta gròtta s. f. [lat. cry̆pta, che è dal gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. cripta]. – 1. Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, formatasi in seguito all’azione di forze esogene o endogene, che si...
gròtto
grotto gròtto s. m. – Variante ant. di grotta, nel sign. di luogo scosceso, dirupo; nell’uso di qualche regione anche col sign. di cantina, osteria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali