• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hovercraft

Enciclopedia on line
  • Condividi

Veicolo che, slittando su un cuscino d’aria, si sposta sul terreno o sull’acqua senza venirne a contatto. L’intuizione della possibilità di realizzare veicoli basati su tale principio e la progettazione del primo di essi sono dell’inglese C. Cockerell, il quale diede il nome sia al mezzo sia alla società che lo realizzò, la Saunders-Roe (poi Hovercraft); il primo modello sperimentale attraversò la Manica nel 1959.

fig.

Lo h. è il precursore di una classe di ‘veicoli a effetto superficie’, in cui la portanza è generata non solo dal cuscino d’aria (sostentamento aerostatico) ma anche, talvolta esclusivamente, dalla spinta che si determina a causa del moto (sostentamento dinamico). È schematicamente costituito da una piattaforma, destinata al trasporto di passeggeri e autoveicoli (carico utile), sulla quale sono sistemati l’abitacolo per il pilota, un gruppo motopropulsore per la traslazione e una soffiante per produrre il cuscino d’aria sotto la piattaforma. Il cuscino ha lo scopo di esercitare una spinta verticale verso l’alto, cioè di determinare la portanza; a seconda di come esso è ottenuto, gli h. si suddividono in due principali categorie: h. a getto periferico, nei quali l’aria compressa è eiettata verso il basso attraverso ugelli disposti al di sotto di tutto il perimetro della piattaforma (fig.), la portanza è proporzionale alla sezione totale dei getti e al quadrato della velocità di eiezione e risulta massima quando il getto è diretto obliquamente verso il centro con inclinazione di 45°; h. a getto ripartito sotto tutta la piattaforma, nei quali l’aria aspirata dalla soffiante è inviata non come getto anulare, ma come getto pieno. Entrambi i tipi di h. hanno in genere le pareti laterali inferiori di materiale flessibile denominate comunemente ‘gonne’, il cui scopo è di trattenere il cuscino d’aria, contrastandone la dispersione laterale; negli h. a getto periferico lamelle del genere sono disposte, spesso, anche sul getto. Il difficile problema della stabilità degli h. viene risolto impiegando vari dispositivi automatici di stabilizzazione.

La stazione terminale di un h. (hoverport) presenta una o due rampe che conducono da una riva a un piazzale dove il veicolo si adagia e arresta i motori.

Vedi anche
aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina ... portanza Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione e in particolare p. di un palo o di una palificata di fondazione è il massimo valore del carico (peso delle strutture sovrastanti) che la struttura, il palo o la palificata è in grado di sopportare, compatibilmente con talune limitazioni ... La Manica (fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. ... aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • PORTANZA
  • MANICA
Vocabolario
hovercraft
hovercraft 〈hòvëkraaft〉 s. ingl. [dal nome della società ingl. Hovercraft, comp. di (to) hover «librarsi» e craft «veicolo»] (pl. hovercrafts 〈hòvë-kraafts〉), usato in ital. al masch. – Veicolo che, slittando su un cuscino d’aria, si sposta...
aeroscivolante
aeroscivolante agg. e s. m. [comp. di aero- e scivolare]. – Termine con cui viene talora reso in italiano l’ingl. hovercraft. Nel passato, aeroscivolante è stato anche usato come sinon. di idroscivolante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali